-
Che cosa ci svelano i resti degli antichi?
- Questa è Scienza! 11
- Letto da: Massimo Polidoro, Francesco Maria Galassi
- Serie: Questa è Scienza!, Titolo 11
- Durata: 32 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?
- Questa è Scienza! 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Gianluca Ranzini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Quali sorprese ci riserva ancora Leonardo da Vinci?
- Questa è Scienza! 8
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Mario Taddei
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Discreto
- Di Cliente Kindle il 12/09/2019
-
Come si indagano i fenomeni soprannaturali?
- Questa è Scienza! 15
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luigi Garlaschelli
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
interessante ma migliorabile
- Di A. Papa il 14/10/2019
-
Si può prevedere il comportamento criminale?
- Questa è Scienza! 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Daniela Ovadia
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
Una visuale interessante per menti curiose.
- Di Cliente Amazon il 06/05/2020
-
Come si scopre il funzionamento della vita?
- Questa è Scienza! 4
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Marco Ferrari
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
un piacevole ascolto
- Di Diegoss il 05/12/2019
-
La scienza ha bisogno di un'etica?
- Questa è Scienza! 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Marco Annoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Quali meraviglie si nascondono ancora tra le stelle?
- Questa è Scienza! 12
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Gianluca Ranzini
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Quali sorprese ci riserva ancora Leonardo da Vinci?
- Questa è Scienza! 8
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Mario Taddei
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Discreto
- Di Cliente Kindle il 12/09/2019
-
Come si indagano i fenomeni soprannaturali?
- Questa è Scienza! 15
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luigi Garlaschelli
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
interessante ma migliorabile
- Di A. Papa il 14/10/2019
-
Si può prevedere il comportamento criminale?
- Questa è Scienza! 13
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Daniela Ovadia
- Durata: 33 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
Una visuale interessante per menti curiose.
- Di Cliente Amazon il 06/05/2020
-
Come si scopre il funzionamento della vita?
- Questa è Scienza! 4
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Marco Ferrari
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
un piacevole ascolto
- Di Diegoss il 05/12/2019
-
La scienza ha bisogno di un'etica?
- Questa è Scienza! 3
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Marco Annoni
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Come si riduce l'inquinamento?
- Questa è Scienza! 5
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Margherita Fronte
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Bellissimo
- Di Cabal il 11/09/2019
-
Perché non sappiamo gestire i nostri risparmi?
- Questa è Scienza! 6
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Massimo Bustreo
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
magari gli altri pod della serie sono meglio
- Di Alice il 25/09/2019
-
Incontreremo mai gli extraterrestri?
- Questa è Scienza! 19
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Amedeo Balbi
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Consiglio del libro e autore
- Di MASSIMO MASIN il 19/01/2021
-
Perché anche i premi Nobel possono sbagliare?
- Questa è Scienza! 16
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Silvano Fuso
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Perché i vaccini sono una delle più grandi conquiste dell'uomo?
- Questa è Scienza! 7
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Roberta Villa
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
Come ci si alimenta in modo corretto e si vive una vita sana?
- Questa è Scienza! 9
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Elena Dogliotti
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Chiaro e piacevole da ascoltare
- Di RC il 12/02/2021
-
Perché il clima sta cambiando?
- Questa è Scienza! 14
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Serena Giacomin
- Durata: 28 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere. Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia.
-
-
Qualche domanda che avrei posto all'esperta
- Di Alessandro P.M. il 20/11/2019
-
Credete di sapere davvero tutto sui dinosauri?
- Questa è Scienza! 18
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Cristiano Dal Sasso
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Grandissimo Cristiano Dal Sasso
- Di Achille il 19/04/2020
-
Come funziona realmente la memoria?
- Questa è Scienza! 17
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Sergio Della Sala
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Contenuto semplicistico
- Di Lilla il 17/04/2021
-
Come si fa per imparare una cosa nuova ogni giorno?
- Questa è Scienza! 20
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Roberto Vacca
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein. Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Ma cosa è?
- Di Jb il 12/09/2019
-
Si può amare la matematica?
- Questa è Scienza! 10
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Lorella Carimali
- Durata: 29 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
Parole sante, la matematica come forma di crescita
- Di cataldo il 30/09/2020
-
Quanto realistici sono i film di fantascienza?
- Questa è Scienza! 2
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro, Luca Perri
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
-
-
La scienza a portata di tutti!!!!
- Di Gioia il 18/11/2020
Sintesi dell'editore
"Tutta la nostra scienza, in confronto con la realtà, è primitiva e infantile, e tuttavia è la cosa più preziosa che abbiamo". Albert Einstein
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ci conduce alla scoperta dei tanti modi in cui la scienza attraversa la nostra vita quotidiana, aiutandoci a capire quello che ognuno di noi dovrebbe conoscere.
Ogni volta Massimo incontra ricercatori e studiosi provenienti dai campi più diversi: fisica, biologia, psicologia, medicina, chimica, matematica, ingegneria, filosofia, storia... e, come in una conversazione tra amici, finiremo per scoprire come nutrirci meglio, come gestire i nostri risparmi, come mai crediamo alle cose più strane e persino come capire se un film di fantascienza è fatto bene oppure no.
La scienza è qualcosa di incredibilmente affascinante, soprattutto se a raccontarla sono le persone che se ne occupano da una vita e che, più di altre, sanno quali idee e quali principi di base potrebbero tornare utili a ciascuno di noi: senza fronzoli e senza bugie. In fondo, questa è scienza… non fantascienza!
"Che cosa ci svelano i resti degli antichi?" Paleopatologia con Francesco Maria Galassi
Studiare le malattie dei nostri antenati può aiutarci a capire meglio quelle dei nostri giorni, ma è anche uno strumento prezioso per risolvere "cold cases" storici come il suicidio di Annibale, scoprire le malattie di cui soffrivano Gilio Cesare o Michelangelo e se Hitler si è davvero salvato.
Francesco Maria Galassi è paleopatologo alla Flinders University, in Australia, e Direttore del FAPAB Research Center (Avola, Sicilia).