-
Capitolo 2020
- Letto da: Nicoletta Fattobene
- Durata: 32 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
Reparto C-19
- Di: Graziano Di Benedetto
- Letto da: Graziano Di Benedetto
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un infermiere riceve la comunicazione che di lì a poco modificherà la sua vita famigliare e il suo lavoro. Chiamato d'urgenza al reparto covid di un ospedale piemontese, si trova di fronte a una realtà nuova, carica di incognite e di paure che superano i muri delle stanze dove per tanti si consuma la tragedia della morte. Graziano Di Benedetto racconta, o meglio, documenta questa storia dall'interno, attraverso i corridoi e nei locali silenziosi dove le persone attendono di morire o di salvarsi.
-
-
Incommentabile
- Di Fabio il 26/11/2021
-
C'era una volta adesso
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare." Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer.
-
-
Tipico stile Gramellini
- Di Ciory il 16/03/2021
-
Chiedimi la luna
- Di: Cristiano Caccamo
- Letto da: Cristiano Caccamo
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull'esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all'universo.
-
-
aspettavo l audiolibro
- Di Cliente Kindle il 21/02/2021
-
Eroina
- Dieci storie di ieri e di oggi
- Di: Vanessa Roghi
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l'eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. Parte da qui, dalla vicenda di una ragazza come tante, il percorso di ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette "droghe pesanti".
-
-
tremendo
- Di Alessandro il 02/02/2023
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Un medico
- La storia del dottore che ha curato il paziente 1
- Di: Raffaele Bruno, Fabio Vitale
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaele Bruno è un medico, da un anno è Direttore della Clinica di Malattie Infettive al Policlinico San Matteo di Pavia. A gennaio, come molti dottori italiani, viene a sapere di un nuovo virus, che stava iniziando a far vittime in Cina: il SARS-CoV2. Ancora non può immaginare che, neanche un mese più tardi, si troverà a dover curare Mattia, un giovane uomo di Codogno, il primo paziente italiano conosciuto. È con la sua malattia che il Covid-19, rimasto fino a quel momento un'idea spaventosa, diventa una realtà presente e terribile.
-
-
Lo consiglio a tutti
- Di Maria Tessaroli il 14/10/2021
-
Reparto C-19
- Di: Graziano Di Benedetto
- Letto da: Graziano Di Benedetto
- Durata: 3 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un infermiere riceve la comunicazione che di lì a poco modificherà la sua vita famigliare e il suo lavoro. Chiamato d'urgenza al reparto covid di un ospedale piemontese, si trova di fronte a una realtà nuova, carica di incognite e di paure che superano i muri delle stanze dove per tanti si consuma la tragedia della morte. Graziano Di Benedetto racconta, o meglio, documenta questa storia dall'interno, attraverso i corridoi e nei locali silenziosi dove le persone attendono di morire o di salvarsi.
-
-
Incommentabile
- Di Fabio il 26/11/2021
-
C'era una volta adesso
- Di: Massimo Gramellini
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 5 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Tutto il mondo affrontava la stessa prova. Qualcuno ne approfittò per cambiare." Cosa racconteremo di noi e della nostra vita ai nostri nipoti? Mattia decide di iniziare dalla primavera dei suoi nove anni, nel 2020, quando, mentre il mondo da un giorno all'altro si rinchiude in casa, si ritrova costretto nel microcosmo di un condominio di ringhiera a fronteggiare il suo più grande nemico: quel padre che l'aveva abbandonato quando aveva solo tre anni. Mentre tutto si stravolge, l'ansia e la paura prendono il sopravvento, la scuola viene racchiusa in un computer.
-
-
Tipico stile Gramellini
- Di Ciory il 16/03/2021
-
Chiedimi la luna
- Di: Cristiano Caccamo
- Letto da: Cristiano Caccamo
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aibek appartiene a una famiglia che, di generazione in generazione, si tramanda un lavoro di grande sapienza e abilità: accendere e spegnere la luna. Un compito scrupoloso, fatto di centimetri, per spostare con uno spazzolone granelli di luce sull'esatta porzione da illuminare. Ci vogliono tanta precisione e dedizione, perché è un mestiere solitario, lassù in mezzo all'universo.
-
-
aspettavo l audiolibro
- Di Cliente Kindle il 21/02/2021
-
Eroina
- Dieci storie di ieri e di oggi
- Di: Vanessa Roghi
- Letto da: Chiara Tomei
- Durata: 5 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l'eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. Parte da qui, dalla vicenda di una ragazza come tante, il percorso di ricerca di Vanessa Roghi sul mondo delle cosiddette "droghe pesanti".
-
-
tremendo
- Di Alessandro il 02/02/2023
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Notti in bianco, baci a colazione
- Di: Matteo Bussola
- Letto da: Matteo Bussola
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il respiro di tua figlia che ti dorme addosso sbavandoti la felpa. Le notti passate a lavorare e quelle a vegliare le bambine. Le domande difficili che ti costringono a cercare le parole. Le trecce venute male, le scarpe da allacciare, il solletico, i "lecconi", i baci a tutte le ore. Sono questi gli istanti di irripetibile normalità che Matteo Bussola cattura con felicità ed esattezza. Perché a volte, proprio guardando ciò che sembra scontato, troviamo inaspettatamente il senso di ogni cosa.
-
-
Notti in bianco, baci a colazione
- Di luana martino il 24/01/2023
-
Non morire
- Di: Anne Boyer
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una settimana dopo il suo quarantunesimo compleanno, ad Anne Boyer viene diagnosticato un cancro al seno altamente aggressivo. Per una madre single che vive del suo stipendio, abituata a prendersi cura del prossimo e che ora si trova invece a dover contare sugli altri, è un cambiamento traumatico, ma anche l'occasione per raccontare la malattia con parole nuove.
-
Animali come noi
- Di: Monica Pais
- Letto da: Monica Pais
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Avevo più o meno tre anni quando, possedendo appena l'uso della parola, comunicai con solennità ai miei che da grande avrei fatto il veterinario. Gli unici a non sorprendersene furono i miei protetti, che individuarono subito in me il porto sicuro dalle intemperie della loro vita randagia." Ci sono passioni a cui non ci si può sottrarre e Monica, che sin da bambina è una calamita vivente per gli animali in difficoltà di ogni tipo, dai pipistrelli, ai cani, ai passerotti, se ne accorge presto.
-
-
Semplicemente incantevole
- Di Alessandra il 01/12/2019
-
Stiamo tutti bene
- Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto
- Di: Giulia Gianni
- Letto da: Federica Bomba
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è la storia di Giulia, della bionda e della loro decisione di avere un bambino e di mettere su famiglia. Giulia e la bionda sono pronte. Ma il mondo è pronto per loro? E il loro futuro bambino, che le aspetta su un isolotto magico al largo del quale Giulia passa ogni tanto per dirgli "Aspettaci! Stiamo arrivando!" riuscirà a traslocare dal mondo dell'immaginazione a quello della realtà?Questa è la storia, vera, di un amore, di una maternità e di una famiglia. Non è vero che tutte le famiglie felici sono uguali."
-
-
Fiore
- Di Laura Tarasco il 17/11/2020
-
Mangiare
- Bisogno desiderio ossessione
- Di: Paolo Rossi
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'immaginario dell'Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi spazzatura e i corpi emaciati di modelle anoressiche. Il cibo, come drammatica necessità o come nemico da rifiutare, è un'ossessione che abita da sempre la nostra vita.
-
-
Interessante
- Di Daniel Marzal il 15/06/2021
-
Dimmi che credi al destino
- Di: Luca Bianchini
- Letto da: Luca Bianchini
- Durata: 6 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ornella ama i cieli di Londra, il caffè con la moka e la panchina di un parco meraviglioso dove ogni giorno incontra Mr George, un anziano signore che ascolta le sue disavventure, legate soprattutto a un uomo che lei non vede da troppo tempo, e che non riesce a dimenticare. A cinquantacinque anni, Ornella si considera una campionessa mondiale di cadute, anche se si è sempre saputa rialzare da sola. Per fortuna può contare su Bernard, il suo vicino di casa, che la osserva da lontano e la conosce meglio di quanto lei conosca se stessa.
-
-
Divertente e leggero
- Di Sandra il 20/07/2022
Sintesi dell'editore
Raccolgo in alcuni brani le emozioni che so di aver vissuto come molti di voi. Ho voluto riportare lo stato d'animo, che ha caratterizzato i mesi di marzo, aprile e maggio. Siamo stati uniti dalle comuni emozioni e prima fra tutte: la stessa paura.
La paura è un'emozione che normalmente ci aiuta, che d'istinto ci mette in allerta dal pericolo, questa volta però è stata lunga e ha afflitto zone profonde della nostra anima, perché il pericolo, stavolta, era sconosciuto, invisibile e forse, imbattibile. Ora è necessario tornare ad essere positivi, ad avvertire la paura come un'emozione buona, amica, che ha il compito di proteggerci.
Siamo stati uniti dagli stessi interessi e "passatempi", abbiamo sistemato cassetti trascurati e sistemato cose dimenticate da troppo tempo con la scusa del "lo faccio appena ho tempo da perdere", ma abbiamo capito che il tempo è prezioso non si perde, lo si impiega al nostro meglio.
Abbiamo tutti case e cose super pulite e disinfettate, abbiamo imparato a cucinare pizza, pane e dolci, che ora sarebbe bene smaltire. Per tanto tempo siamo restati a casa dicendoci "andrà tutto bene" e "ce la faremo". Siamo stati uniti dalle stesse musiche condivise sui balconi e sulle terrazze, le stesse dove abbiamo preso i raggi del sole; l'unica luce mentre ci sentivamo nel tunnel.
Abbiamo condiviso persino gli stessi colori: quelli della nostra bandiera. Siamo stati uniti e rapiti davanti alla tv (per qualcuno sarà stata la prima volta) in quella sera di venerdì 27 marzo, a pregare tutti insieme che Francesco, per noi, parlasse con Dio. Siamo stati bravi e ce l'abbiamo fatta, ha vinto l'amore perché ne abbiamo avuto per noi stessi, per il prossimo e, soprattutto, per la vita.
Il peggio è passato, voglio credere che ora il mondo sarà migliore, ma se non proprio tutto il mondo, sono certo che in molti qualcosa è cambiato da quel 8 marzo 2020, giorno in cui è iniziata la lunga quarantena, che ci ha costretti a vedere il mondo dalla finestra da dove abbiamo avuto visioni di morti e cimiteri, ma da cui possiamo ora averne di luce e amore. Porto con me la fiducia che le parti peggiori di noi le abbiamo lasciate indietro, col nostro ieri.
"La luce è dove volgi lo sguardo col cuore in amore".