-
Cambi di prospettiva
- Letto da: Tiziana Morzenti
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Letteratura mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Trattato di economia affettiva
- Di: Paolo Nelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nello è un bambino che cresce negli anni '70 del post boom economico. Padre operaio, madre casalinga, pochi soldi in famiglia e molti affanni affettivi, ma la sua è un'infanzia felice. Le avventure di Nello sono riviste così, alla luce di soldi e affetti. Un viaggio a seguire un bambino in un mondo sempre più pieno di possibilità, ma senza i mezzi per realizzarle. Dal pianto della nascita alla terza media, con lui si ride, ci si commuove, ci si affeziona e, anche, viene voglia di abbracciarlo questo ragazzino, per proteggerlo dalla realtà che lui sta scoprendo.
-
-
ricordi
- Di stefania il 26/04/2020
-
Lealtà
- Di: Letizia Pezzali
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lealtà" è uno straordinario romanzo sul potere, sulla natura del desiderio, sul bisogno contemporaneo di trovare un nuovo linguaggio per le relazioni umane. E Giulia, la protagonista, è un personaggio forte, con una vena di malinconia, che seduce pagina dopo pagina.
-
-
riflessioni di una ragazza perbene
- Di grillo maria angela il 07/05/2020
-
La zona cieca
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. All'apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore, Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso.
-
-
Noioso, ripetitivo.
- Di Ilturia il 28/04/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La scelta di Giulia
- Di: Brunella Schisa
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 10 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'abbagliante mattina di luglio quando Emma, neolaureata in Lettere, riceve una telefonata inattesa: l'anziana prozia Carolina, che lei a malapena conosce, la invita a casa sua perché, dice, ha un regalo per lei. La curiosità di Emma si tramuta in stupore quando - tra le mura solenni del palazzo di via dei Mille, a Napoli, teatro di tutte le vicende della sua famiglia - la zia le affida un astuccio che contiene un anello: una meravigliosa corniola ovale con una figura incisa sostenuta da una catena liberty d'oro rosso.
-
-
La scelta di Giulia
- Di luana martino il 18/10/2021
-
Il segreto di mia madre
- Di: Sheila O'Flanagan
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Steffie, con l'aiuto dei due fratelli, decide di organizzare una festa per il quarantesimo anniversario di matrimonio dei genitori, la sua unica preoccupazione è che il padre e la madre siano contenti della sorpresa. Quello che però non può neanche immaginare è che proprio in quel giorno di festa il loro intero mondo rischierà di essere stravolto.
-
-
Il segreto di mia madre
- Di Gerardo Pecoriello il 13/11/2020
-
Trattato di economia affettiva
- Di: Paolo Nelli
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nello è un bambino che cresce negli anni '70 del post boom economico. Padre operaio, madre casalinga, pochi soldi in famiglia e molti affanni affettivi, ma la sua è un'infanzia felice. Le avventure di Nello sono riviste così, alla luce di soldi e affetti. Un viaggio a seguire un bambino in un mondo sempre più pieno di possibilità, ma senza i mezzi per realizzarle. Dal pianto della nascita alla terza media, con lui si ride, ci si commuove, ci si affeziona e, anche, viene voglia di abbracciarlo questo ragazzino, per proteggerlo dalla realtà che lui sta scoprendo.
-
-
ricordi
- Di stefania il 26/04/2020
-
Lealtà
- Di: Letizia Pezzali
- Letto da: Elisa Contestabile
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lealtà" è uno straordinario romanzo sul potere, sulla natura del desiderio, sul bisogno contemporaneo di trovare un nuovo linguaggio per le relazioni umane. E Giulia, la protagonista, è un personaggio forte, con una vena di malinconia, che seduce pagina dopo pagina.
-
-
riflessioni di una ragazza perbene
- Di grillo maria angela il 07/05/2020
-
La zona cieca
- Di: Chiara Gamberale
- Letto da: Chiara Gamberale
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel pomeriggio di un 29 febbraio, in uno scalcinato luna park, Lidia e Lorenzo si incontrano. All'apparenza non potrebbero essere più diversi: Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, è fin troppo abituata a guardare in faccia il suo dolore, Lorenzo, scrittore narcisista e inafferrabile, riesce a sopportare la vita solo ingannando se stesso e gli altri. Eppure il bisogno di essere amata di lei permette a lui di entrare in contatto con la sua zona cieca, quella parte di noi dove ognuno è sconosciuto a se stesso.
-
-
Noioso, ripetitivo.
- Di Ilturia il 28/04/2020
-
È il suono delle onde che resta
- Di: Clizia Fornasier
- Letto da: Clizia Fornasier
- Durata: 6 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di Natale su un'isola remota, circondata dal mare scuro. Caterina è una vecchia signora stravagante, un'artista, che ha scelto per sé un destino di solitudine. Non vuole prendersi cura di niente e di nessuno, nemmeno di un gatto, e per questo vive reclusa nella sua casa arroccata su uno scoglio, lo spazio in cui dà vita alle sue opere d'arte. Mentre il resto del mondo festeggia davanti a una tavola imbandita, Caterina sta per andare a dormire, sola come sempre. I suoi occhi stanno per chiudersi, quando sente un rumore di vetri che si infrangono.
-
-
Serenità
- Di Bernardi Pirini Giancarlo il 06/03/2020
-
La scelta di Giulia
- Di: Brunella Schisa
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 10 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'abbagliante mattina di luglio quando Emma, neolaureata in Lettere, riceve una telefonata inattesa: l'anziana prozia Carolina, che lei a malapena conosce, la invita a casa sua perché, dice, ha un regalo per lei. La curiosità di Emma si tramuta in stupore quando - tra le mura solenni del palazzo di via dei Mille, a Napoli, teatro di tutte le vicende della sua famiglia - la zia le affida un astuccio che contiene un anello: una meravigliosa corniola ovale con una figura incisa sostenuta da una catena liberty d'oro rosso.
-
-
La scelta di Giulia
- Di luana martino il 18/10/2021
-
Il segreto di mia madre
- Di: Sheila O'Flanagan
- Letto da: Martina Tamburello
- Durata: 12 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Steffie, con l'aiuto dei due fratelli, decide di organizzare una festa per il quarantesimo anniversario di matrimonio dei genitori, la sua unica preoccupazione è che il padre e la madre siano contenti della sorpresa. Quello che però non può neanche immaginare è che proprio in quel giorno di festa il loro intero mondo rischierà di essere stravolto.
-
-
Il segreto di mia madre
- Di Gerardo Pecoriello il 13/11/2020
-
La giusta distanza
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Lucia Caponetto
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aereo è al completo: una fitta trama di storie e destini casualmente uniti e allineati. Tra loro c'è un uomo che ha preso quel volo per mettere distanza tra se stesso e la sua vita: forse per fuggire, forse per capire. All'improvviso, il segnale di allacciare le cinture, un tremore che scuote tutto l'aereo, e la sensazione tangibile di precipitare. Mentre il panico prende voce e corpo tra i passeggeri, quell'uomo vorrebbe aggrapparsi con tutte le sue forze proprio alla vita che, fino a un istante prima, sentiva ormai lontana.
-
-
.
- Di Utente anonimo il 28/02/2020
-
Manna e miele, ferro e fuoco
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romilda Gelardi viene alla luce in una notte di tormenta, mentre la neve cade fitta sui boschi delle Madonie. Nel caldo della loro casa, Maricchia e Alfonso si illuminano davanti al miracolo di quella figlia femmina tanto desiderata, bella e polposa come una spiga di grano a giugno. Romilda si rivela subito una bambina speciale, capace di stabilire un dialogo istintivo con cose e persone.
-
-
Libro da non perdere, lettrice fantastica
- Di Angelina il 27/07/2020
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Lo Specchio nell'anima
- Storia di Passione, Dolore e Rinascita. Un viaggio nell'anima di una donna innamorata, delusa, coraggiosa e vincente.
- Di: Renata Ferrante
- Letto da: Renata Ferrante, Claudio Forte, Nicola Mucci
- Durata: 9 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Renata Ferrante, napoletana, medico psichiatra e psicoterapeuta, è stata docente di psicologia del lavoro ed è impegnata da anni nello studio della comunicazione di massa. Si interessa da tempo a quella che potrebbe essere definita una psicologia dinamica dei sentimenti, elaborando i concetti base della cosiddetta "Psicoenergetica". Autrice del saggio "L'anima dietro la mente", della raccolta di novelle brevi "Racconti per l'anima", della raccolta di poesia musicata "Erosia, Eros in poesia" e di numerose sceneggiature tra cui "I gemelli di velluto"e "Sottosopra".
-
-
Abbandonato subito
- Di irene il 11/06/2020
-
Disperanza
- Di: Giulio Cavalli
- Letto da: Giulio Cavalli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I disperanti sono uomini e donne del nostro tempo, giovani che non si aspettano niente, che credono nell'occasione e non nell'opportunità, adulti che hanno reso le armi ma non possono permettersi di abbandonare la lotta, cittadini sempre in transito di una società che ci spinge a essere inevitabilmente ottimisti, positivi e performanti. Disperante è Giulio Cavalli, che a partire dalla propria esperienza personale, affronta a cuore aperto un fenomeno unico del nostro tempo.
-
-
meraviglioso.
- Di Utente anonimo il 13/08/2022
-
C'è chi dice di volerti bene
- Di: Sara Gazzini
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È scesa la sera su un giovedì di ottobre qualunque. In un seminterrato di Firenze si sente il rumore dei passi di otto paia di gambe femminili. Non sono lì per caso. Sono le "Innamorate Anonime". Dipendenti da una spunta blu di Whatsapp, da un like di Facebook, da quella maledetta suoneria di un cellulare sempre muto. Ognuna di loro soffre per un amore sbagliato, mancato, rimpianto, mai vissuto. Ognuna di loro ha bisogno di guarire dal mal d'amore.
-
-
banale e senza identità
- Di Val il 22/04/2020
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Due sirene in un bicchiere
- Di: Federica Brunini
- Letto da: Maura Marenghi
- Durata: 5 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al b&b delle Sirene Stanche - quattro stanze su un'isola del Mediterraneo nascoste dietro a un portone turchese, una cucina sempre in movimento e una grande terrazza sul mare - non si arriva per caso. Non è in nessuna guida turistica né lo si prenota online o con un'agenzia di viaggio: bisogna scrivere una lettera e motivare la propria richiesta, e poi attendere che una busta azzurra con il simbolo di una sirena giunga a confermare il soggiorno.
-
-
Due sirene in un bicchiere
- Di Utente anonimo il 28/04/2020
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Addio e ritorno
- Di: Maria Venturi
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Virginia è solare, ingenua e forte, nonostante appaia agli occhi degli altri sprovveduta e un po' folle. Cresciuta tra la miseria e le sopraffazioni, sa da cosa sta scappando e dove vuole arrivare: diventare un'attrice a Roma e avere una vita felice. Francesco invece è il ricco e viziato rampollo di una dinastia di industriali. Un ragazzo che può avere tutto e per il quale, alla fine, niente ha più valore. Mentre Virginia cammina per la sua strada con passo sognante e deciso, travolge la vita di Francesco.
-
-
Da ombrellone
- Di Loulou il 29/03/2020
-
Migrante per sempre
- Di: Chiara Ingrao
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 10 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'Italia degli emigranti a quella degli immigrati, cinquant'anni nella vita di Lina, ispirata a una storia vera: bambina in Sicilia, ragazza in Germania, donna a Roma. Un paese di padri lontani e di preti padroni, di pistacchi e di mandorle; un papà che varca i confini da clandestino, una madre assente e inafferrabile che condiziona ogni scelta. La nonna bracciante è mamma e maestra, ma non è lei che può decidere chi parte e chi resta. Partire è inverno tedesco, è la fabbrica: è suoni incomprensibili sputati in faccia, sorelle perdute e amicizie turche, compaesani soffocanti.
-
-
Voglio mi mà!!
- Di lucio fontana il 28/04/2022
-
La perfezione non è di questo mondo
- Di: Daniela Mattalia
- Letto da: Vanessa Giuliani
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, tra le Molinette e il Valentino. Adriano, professore ottantaduenne che ha appena perso la moglie, ha un segreto di cui si vergogna un po': da quando la sua compagna non c'è più, continua a rivederla tra le corsie delle Molinette, anche se sa che non può essere vero. O forse sì? A soccorrerlo dal dubbio di essere sull'orlo della pazzia intervengono uno stravagante tassista, certo che sia più che normale che i morti continuino ad abitare accanto ai loro cari, e altre tre persone, che incrociano la sua strada.
-
-
Dolce e pieno di umanità
- Di Marcello T. il 03/07/2019
Sintesi dell'editore
Tissy e la voglia di non mollare mai. Ci sono sensazioni, emozioni riguardo una scelta di vita: tutto questo può cambiarne la prospettiva. Un viaggio tra Londra e Dublino e Borghetto Santo Spirito (SV).
Narrato con le emozioni di vita raccolte dall'autrice, in cui esprime emozioni raccolte tra realtà e fantasia; ricorda anche il coraggio è affrontare sempre le proprie ansie e paure.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cambi di prospettiva
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- elena
- 17/08/2020
Bello.....
Breve ma intenso. Sembra di essere lì e sembra la vita cambi man mano che lo si ascolta