Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
Un piccolo capolavoro dell'umorismo inglese che mette in ridicolo la paura tutta umana dei fantasmi...
Tre uomini in barca (per tacer del cane) è un romanzo scritto nel 1889 da Jerome K. Jerome, uno dei più noti scrittori umoristici inglesi...
Nella tranquillità notturna, momento del riposo e della quiete per il corpo, i sensi si acutizzano e la mente, sgombra dai pensieri quotidiani, rievoca ricordi, pensieri e vaga liberamente, regalandoci visioni e sogni. La notte nella sua tenebrosità è fonte di ispirazione e riflessioni, raccolte e presentate dall'autrice nel testo "Una notte da estasi".
Jerome Klapka Jerome è considerato uno dei maggiori umoristi inglesi. Questo delizioso e poco noto suo libro racconta di quattro amici che decidono di scrivere insieme un romanzo. Durante i loro incontri il romanzo da scrivere diventa un pretesto per racconti, storie, considerazioni, divertenti e tristi, mescolate così come queste emozioni lo sono nella vita. Un libro intenso e ricco di spunti interessanti, che non mancherà , alla fine, un sorriso, e il rimpianto che sia già finito. Cornice musicale di George Gershwin.
"Diary of a pilgrimage" fu scritto nel 1898 ed ha la classica struttura del diario di viaggio, secondo la nota formula di altri libri di Jerome. Il pellegrinaggio in questione è verso il paese di Ober- Ammergau dove ogni 10 anni si svolge la rappresentazione della Passione.
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
Un piccolo capolavoro dell'umorismo inglese che mette in ridicolo la paura tutta umana dei fantasmi...
Tre uomini in barca (per tacer del cane) è un romanzo scritto nel 1889 da Jerome K. Jerome, uno dei più noti scrittori umoristici inglesi...
Nella tranquillità notturna, momento del riposo e della quiete per il corpo, i sensi si acutizzano e la mente, sgombra dai pensieri quotidiani, rievoca ricordi, pensieri e vaga liberamente, regalandoci visioni e sogni. La notte nella sua tenebrosità è fonte di ispirazione e riflessioni, raccolte e presentate dall'autrice nel testo "Una notte da estasi".
Jerome Klapka Jerome è considerato uno dei maggiori umoristi inglesi. Questo delizioso e poco noto suo libro racconta di quattro amici che decidono di scrivere insieme un romanzo. Durante i loro incontri il romanzo da scrivere diventa un pretesto per racconti, storie, considerazioni, divertenti e tristi, mescolate così come queste emozioni lo sono nella vita. Un libro intenso e ricco di spunti interessanti, che non mancherà , alla fine, un sorriso, e il rimpianto che sia già finito. Cornice musicale di George Gershwin.
"Diary of a pilgrimage" fu scritto nel 1898 ed ha la classica struttura del diario di viaggio, secondo la nota formula di altri libri di Jerome. Il pellegrinaggio in questione è verso il paese di Ober- Ammergau dove ogni 10 anni si svolge la rappresentazione della Passione.
Tre amici ed un cane percorrono in barca il Tamigi. Sia durante i preparativi del viaggio che in navigazione, si verificano situazioni assurde e divertenti, descritte con il tipico umorismo inglese.
Il Seicento fu per l'Inghilterra un secolo di grandi trasformazioni: non solo il passaggio dalla dinastia Tudor a quella Stuart, ma anche la rivoluzione di Cromwell, la Restaurazione e l'inizio dell'avventura commerciale e coloniale inglese in tutto il mondo, che confermerà la potente nazione come uno dei principali attori sullo scacchiere europeo. L'audiolibro illustra i passaggi storici più rilevanti del secolo, come il conflitto fra Corona e Parlamento, l'invenzione del debito pubblico e della Banca d'Inghilterra, il Bill of Rights.
Ecco come Gilbert Keith Chesterton descrive il fortunato personaggio letterario uscito dalla sua penna: “ La prima caratteristica di Padre Brown è di non avere caratteristiche; la sua importanza, di non apparire importante; e che la sua qualità cospicua quella di non essere cospicuo, e il suo ordinarissimo esterno vuole essere in contrasto con la sua attenzione e la sua intelligenza insospettate.
Ambroise Vollard (1866 - 1939) fu un famoso mercante di quadri. Favorì la diffusione di pittori allora sconosciuti e avolte osteggiati, come è il caso Cézanne che trovò qualche riconoscimento solo tardi nella vita. In questa "vita di Cézanne" si ha il privilegio di conoscere il pittore nella sua simpatica follia d'artista. Lo stesso Vollard si fece da lui ritrarre (in copertina) e le sue sedute di posa si rivelarono un'avventura impensata.
È il 1907 quando Dino Campana fugge da Marradi alla volta di Montevideo e poi dell'Argentina. Dato che di quel viaggio non esistono fonti certe, Laura Pariani ipotizza un percorso che dalle rive del Paraná lo porta ai bordelli di Rosario fino ai cantieri ferroviari di Bahía Blanca. Come succederà mezzo secolo dopo al giovanissimo Che Guevara partito a conquistare il mondo su una motocicletta, per il ventenne Dino il vagabondaggio attraverso il Sudamerica - a piedi o su mezzi di fortuna - sarà un'occasione per conoscersi e sentire "con delizia l'uomo nuovo nascere".
Gertrude Stein, scrittrice e poetessa statunitense, ha vissuto gran parte della sua vita in Francia, e ha conosciuto e sostenuto molti pittori e scrittori, quando erano agli esordi. Sua l'amicizia pluriennale con Matisse e Picasso, che le fece un famoso ritratto. Non ha mai fatto mistero della sua omosessualità, e della sua relazione con Alice Toklas.
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
Il quarto volume di racconti gialli che hanno per protagonista il piccolo prete cattolico fu scritto nel 1927, e porta il lettore dentro il cuore del processo investigativo. Quale è il segreto per cui Padre Brown riesce a risolvere tanti delitti, senza avvalersi dei classici metodi deduttivi alla Sherlock Holmes?
Mademoiselle de Montpensier (1627-1693), cugina di Luigi XIV, era fiera di essere più francese di lui (Luigi aveva madre spagnola), più Borbone (i suoi genitori appartenevano entrambi a quella famiglia) e più parigina (era nata al Louvre, non a Saint-Germain come Luigi). Era una donna sportiva, casta, energica e impulsiva, a volte fino alla balordaggine.Dovette vergognarsi di suo padre, il debole e intrigante duca di Orléans, fratello di Luigi XIII, ma non si rassegnò: nei torbidi tempi della Fronda, si buttò a surrogarlo come poteva sui campi di battaglia, sino a far cannoneggiare le truppe reali dagli spalti della Bastiglia.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, è un romanzo caratterizzato da una profonda introspezione psicologica dei personaggi, che offre all'autore anche l'occasione per misurarsi con un'epoca di straordinarie innovazioni tecnologiche. Serafino Gubbio, il protagonista dell'opera, un cineoperatore di una casa cinematografica, annota quotidianamente in un diario tutti gli avvenimenti che riguardano quelli che lavorano nel suo ambiente, finendo con l’identificarsi con l'obiettivo della sua macchina da presa, assumendone così tutta l'impassibilità.
Scritto nel 1915, romanzo in parte autobiografico, è stato influenzato dalle cronache, pubblicate su alcuni giornali, che descrivevano le cattive condizioni carcerarie della California. È, inoltre, una storia di reincarnazioni.Grandissima influenza sulla stesura del romanzo ebbero la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin e la teoria della volontà di potenza di Friedrich Nietzsche.
Il titolo originale di questo libro "None Other Gods" indica già che il romanzo è la storia di una conversione. Nel libro si tratta della conversione di un rampollo della nobiltà inglese a una vita in povertà (con un rosario in mano); nella vita dell'autore si tratta della sua conversione dal protestantesimo (fu arcivescovo di Canterbury) al Cattolicesimo.