-
Bhagavad Gita
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
-
Letto malissimo
- Di Dario il 04/04/2023
-
La scienza sacra
- Di: Sri Yukteswar
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Swami Sri Yukteswar è venerato come uno Jnanavatar ("incarnazione di saggezza") da persone in tutto il mondo che sono state ispirate dalla sua vita e insegnamenti. Il suo maestro è stato Lahiri Mahasaya, il cui guru era l'immortale Babaji. Come ben descritto nell'Autobiografia di uno Yogi, di Yogananda, di cui Sri Yukteswar era il guru, Sri Yukteswar fu convocato da Babaji per descrivere le analogie tra scritture sacre occidentali e orientali, e questo libro è il frutto di quell'ordine superiore.
-
Le quattro vie dello Yoga
- Karma-Raja-Jnana-Bhakti
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro è tratto da una serie di insegnamenti e conferenze effettuate alla fine del 1800 in Inghilterra e negli Stati Uniti, in cui il maestro indiano, allievo filiale di Sri Ramakrishna, spiega, con parole semplici e accessibili a tutti, le quattro vie dello Yoga: Karma Yoga, la via del lavoro; Raja Yoga, la via della psicologia, Jnana Yoga, la via della conoscenza; Bhakti Yoga, la via della devozione.
-
Come essere uno Yogi
- Di: Swâmi Abhedânanda, David De Angelis - traduttore
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia Vedânta comprende i diversi rami della Scienza dello Yoga. Quattro di queste sono già state trattate a lungo dallo Swâmi Vivekananda nelle sue opere su "Râja Yoga", "Karma Yoga", "Bhakti Yoga" e "Jnâna Yoga"; ma non esisteva una rassegna breve e consecutiva della scienza nel suo insieme. È per soddisfare questa necessità che è stato scritto il presente volume. In un capitolo introduttivo sono esposti la vera provincia della religione e il pieno significato della parola "spiritualità" come è intesa in India.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Gli Yoga Sutra di Patanjali
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Yoga sutra sono un sistema filosofico indiano dei primi secoli, e consiste di aforismi, come era costume presso i maestri indù che trasmettevano la loro conoscenza per tradizione orale. Swami Vivekananda, allievo diretto di Sri Ramakrishna e da lui definito Siddha (cioè saggio fin dalla nascita per meriti acquisiti nella vita precedente) ha tradotto dal sanscrito e commentato questo testo.
-
-
Letto malissimo
- Di Dario il 04/04/2023
-
La scienza sacra
- Di: Sri Yukteswar
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Swami Sri Yukteswar è venerato come uno Jnanavatar ("incarnazione di saggezza") da persone in tutto il mondo che sono state ispirate dalla sua vita e insegnamenti. Il suo maestro è stato Lahiri Mahasaya, il cui guru era l'immortale Babaji. Come ben descritto nell'Autobiografia di uno Yogi, di Yogananda, di cui Sri Yukteswar era il guru, Sri Yukteswar fu convocato da Babaji per descrivere le analogie tra scritture sacre occidentali e orientali, e questo libro è il frutto di quell'ordine superiore.
-
Le quattro vie dello Yoga
- Karma-Raja-Jnana-Bhakti
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro è tratto da una serie di insegnamenti e conferenze effettuate alla fine del 1800 in Inghilterra e negli Stati Uniti, in cui il maestro indiano, allievo filiale di Sri Ramakrishna, spiega, con parole semplici e accessibili a tutti, le quattro vie dello Yoga: Karma Yoga, la via del lavoro; Raja Yoga, la via della psicologia, Jnana Yoga, la via della conoscenza; Bhakti Yoga, la via della devozione.
-
Come essere uno Yogi
- Di: Swâmi Abhedânanda, David De Angelis - traduttore
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia Vedânta comprende i diversi rami della Scienza dello Yoga. Quattro di queste sono già state trattate a lungo dallo Swâmi Vivekananda nelle sue opere su "Râja Yoga", "Karma Yoga", "Bhakti Yoga" e "Jnâna Yoga"; ma non esisteva una rassegna breve e consecutiva della scienza nel suo insieme. È per soddisfare questa necessità che è stato scritto il presente volume. In un capitolo introduttivo sono esposti la vera provincia della religione e il pieno significato della parola "spiritualità" come è intesa in India.
-
Lo spirito delle Upanishad
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Upanishad sono un libro importantissimo di filosofia indù, e questo libro è una selezione di aforismi, detti, proverbi, tratti da più di cinquanta autorità. Gli aforismi sono però stati organizzati in un percorso ideale che porta lo studente dalla soglia ai margini della Coscienza Spirituale fino alla sua realizzazione; e le verità semplicissime vengono ripetute per bocca di tante fonti diverse, e così, col potere della "goccia che scava la roccia" la conoscenza si fa strada nella mente di chi ascolta.
-
-
Ottimo ausilio di comprensione
- Di MaTe il 05/02/2022
-
Bhagavad Gita
- Canto del Beato Signore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 42 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Zen presentato attraverso brevi storie e dialoghi tratti dalle opere dei principali maestri di questa La Bhagavad Gita e' stata definita la "quintessenza" della spiritualita' dell'India. La Gita e' il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una piu' elevata verita' sul mondo. L'audiolibro racconta questo dialogo e lo colloca nel contesto storico-mitico.
-
-
interessantissimo!
- Di Gianfranco il 09/03/2021
-
Colloqui ispirati
- Di: Swami Vivekananda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Yogi Swami Vivekananda, rappresentante per vari anni della religione indù negli Stati Uniti alla fine del 1800, nato in India il 12 gennaio 1863, morto in India il 4 luglio 1902. Allievo di Sri Ramakrishna. In questo libro una discepola americana di Swami Vivekananda riporta gli ammaestramenti che il Guru lasció a lei e ai suoi compagni durante la sua permanenza a Thousand Island Park dal giugno all'agosto 1895. L'opera si dipana giorno dopo giorno, dandoci modo di entrare in contatto con la religione indù e con le sue connessioni con il cristianesimo.
-
-
Bellissimo libro ma piccola critica alla lettrice
- Di Fabrizio il 20/03/2022
-
Il viaggio di Dante e la Bhagavad-Gita
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Registrazione della conferenza tenuta a Firenze nel 2009 da Marco Ferrini, direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, nella quale l'esperto di cultura vedica crea un affascinante parallelo tra la prima grande opera della letteratura italiana e il poema sacro più importante dell'epica induista. Divina Commedia e Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale, dialogano tra loro, svelando inattese analogie tra le due culture, solo apparentemente distanti.
-
-
Molto interessante, veramente un discorso "tra ter
- Di Michela Pansolli il 19/01/2019
-
Bhagavadgita: Il canto divino
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bhagavadgita, o “Canto del Divino”, o “Il canto divino” è un poema di contenuto religioso inserito nel grande poema epico indiano Mahabharata. La Bhagavadgita ha valore di testo sacro, ed è divenuto nella storia tra i testi più popolari e amati tra i fedeli dell'Induismo.In questo testo è il dio stesso che parla, incarnato in un personaggio(Krisna) del canto, e risponde alle domande di Arjuna, essendo così l’unico testo sacro in cui il Dio spiega la propria dottrina.
-
Vita di Milarepa
- Di: Milarepa
- Letto da: Federico Maggiore
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Autobiografia e insieme dottrina, che il discepolo Rechung trascrive dalla viva voce del maestro, l'opera segue passo per passo la storia, esemplare eppure umanissima, di Milarepa, fino alla morte (che il discepolo stesso ci narra). L'universo tibetano, entro cui si svolge la storia di Milarepa, è una costruzione elaboratissima e rigorosa, dove la magia è fondamento di tutto.
-
-
Ottimo audiolibro
- Di Enzo il 25/12/2022
-
Il Vangelo di Sri Ramakrishna
- Di: Mahendranath Gupta
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 49 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Vangelo di Sri Ramakrishna è la traduzione delle Sri Ramakrishna Kathamrita, le conversazioni di Sri Ramakrishna coi suoi discepoli, devoti e visitatori, narrate da Mahendranath Gupta, che scrisse il libro con lo pseudonimo di "M." Le conversazioni in lingua bengali riempiono cinque volumi, il primo dei quali fu pubblicato nel 1897, e l'ultimo poco dopo la morte di M. nel 1932. M., uno dei discepoli intimi di Sri Ramakrishna, fu presente durante tutte le conversazioni riportate nel corpo principale del libro e le annotò nel suo diario.
-
Ad antiche fonti
- Di: Stefano Piano, Pinuccia Caracchi
- Letto da: Accademia 09 Milano
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ad antiche fonti" è la proposta di un itinerario attraverso la letteratura sapienziale più vasta del mondo, sorta in seno a quel multiforme orizzonte religioso e culturale che si è soliti chiamare "induismo". Dalle pagine di questa antologia parlano le voci dei saggi vedici, dei mistici medievali e di alcuni fra i più autorevoli maestri dei nostri giorni.
-
-
Molto bello
- Di Cliente Amazon il 13/06/2020
-
Autobiografia di uno yogi
- Audiolibro integrale
- Di: Paramhansa Yogananda
- Letto da: Enzo Decaro
- Durata: 20 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro integrale di "Autobiografia di uno yogi"! Ci sono libri che hanno il potere di trasformare l'esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell'anima. Libri rari. E' il caso di Autobiografia di uno Yogi, il capolavoro del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda. La sua pubblicazione nel 1946 produsse un'autentica rivoluzione spirituale e, a distanza di oltre settant'anni, quest'opera rimane un bestseller senza tempo, annoverato tra i cento libri di spiritualità più importanti del ventesimo secolo.
-
-
Profondo e Illuminante
- Di Matteo Bertoldo il 30/08/2021
-
La luce dell'Asia: Buddha
- Di: Edwin Arnold
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Autore descrive in versi liberi la storia di come Buddha, il Principe Siddharta, dopo la grande rinuncia, ottenne l'illuminazione. Il poema, che, pubblicato nel 1879, ebbe un immediato successo soprattutto in Inghilterra e America, e fu tradotto in trenta lingue, compreso in Hindi, è un libero adattamento del Lalitavistara Sutra, che racconta la storia di Gautama Buddha fino al suo primo sermone nel Parco dei Cervi vicino a Varanasi.
-
-
Silvia Cecchini è semplicemente inascoltabile
- Di Cliente Amazon il 18/01/2023
-
La Luce sul Sentiero
- Come conquistare la vera pace spirituale
- Di: Mabel Collins
- Letto da: Vita Wulff
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il trattato "La luce sul sentiero" è un audiolibro classico tra gli occultisti ed è la migliore guida che si conosca per coloro che hanno fatto il primo passo sul sentiero del conseguimento. Come tutti i mistici l'autore ha steso un velo sul reale significato delle regole, di modo che per colui che non ha ancora afferrato qualche lampo di Verità, questo audiolibro apparirà probabilmente un ammasso di contraddizioni e privo di senso comune. Ma per coloro che hanno già intravveduto un barlume della vita interiore, queste pagine saranno un tesoro contenente le più rare gemme.
-
-
grazie mille
- Di zhanna m. il 16/12/2021
-
Cristianesimo mistico
- Gli insegnamenti esoterici di Gesù
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cristianesimo mistico" è, senza dubbio, l'opera capitale di Yogi Ramacharaka, il benemerito autore che ha diffuso in Occidente le pure e serene concezioni filosofico-religiose dell'India, l'antica culla delle stirpi ariane. Con questo libro il Ramacharaka raggiunge quella vetta luminosa cui conducono i vari sentieri indicati nelle sue precedenti opere. L'alto sentimento religioso che ispira tutta l'opera del nostro autore, sta a provare che questo libro, pervaso di misticismo, non ha nessun carattere confessionale.
-
-
opinione
- Di Andrea il 29/03/2023
-
Yoga e mito
- Origine e storia di 64 asana
- Di: Devdutt Pattanaik, Matthew Rulli, Marina Mercuriali - traduttore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi fa yoga spesso conosce i nomi delle asana più praticate, come Virbhadra-asana, la posizione del guerriero, o Hanuman-asana, la posizione della scimmia, ma non sa che si tratta di nomi che derivano dalla mitologia indiana: Virbhadra, per esempio, era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva, mentre Hanuman-asana rappresenta il grande balzo che portò il dio Hanuman, dalle sembianze di scimmia, dalle coste dell'India meridionale allo Sri Lanka.
-
Corso avanzato di occultismo orientale e filosofia Yoga
- Di: Yogi Ramacharaka
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le dodici lezioni che formano questo volume, che seguono il corso in 14 lezioni di occultismo orientale e filosofia yoga, furono originariamente pubblicate mensilmente dall'ottobre 1904 al settembre 1905. Furono poi riunite in volume. Le prime quattro lezioni consistono in una spiegazione del piccolo manuale occulto noto come "Luce sul Sentiero". Le altre lezioni trattano delle varie branche dello Yoga, del Dharma e dell'etica Yoga, e della relazione dell'Uomo con l'Assoluto.
-
-
come sempre illuminante
- Di Miracca.mauro il 22/04/2023
Sintesi dell'editore
Questa edizione, curata nel 1907 da Yogi Ramacharaka alias William Walker Atkinson, non è una nuova traduzione, ma è piuttosto una compilazione tratta dai migliori lavori dei traduttori indù e inglesi. L'autore si è sforzato di rendere semplice, pratico e comprensibile lo spirito degli insegnamenti, adatto alle necessità e ai bisogni del lettore. Lo scopo di questo libro cerca unicamente di riportare il Messaggio contenuto nella Bhagavad Gita, con parole chiare, uno stile semplice e facilmente fruibile.