Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Bàrnabo delle montagne copertina

Bàrnabo delle montagne

Di: Dino Buzzati
Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nella solitudine delle foreste e dei ghiacciai alpini si svolge l'avventura esistenziale della giovane guardia forestale Barnabo, custode, insieme ad alcuni compagni, di una polveriera in alta montagna.

In seguito all'attacco di alcuni banditi la polveriera viene espugnata e il comandante delle guardie ucciso. Barnabo, che aveva abbandonato il posto di guardia, viene radiato dal corpo e costretto ad abbandonare la montagna per andare a lavorare in pianura. Ma il giovane continua a sognare le vette e il suo riscatto.

©2020 The Italian Literary Agency S.r.l. (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Bàrnabo delle montagne

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    76
  • 4 stelle
    42
  • 3 stelle
    17
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    80
  • 4 stelle
    34
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    5
  • 1 stella
    2
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    70
  • 4 stelle
    37
  • 3 stelle
    18
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cartesio
  • Cartesio
  • 04/08/2021

Pessima lettura

Sentire il romanzo di Buzzati delle montagne venete letto da un meridionale è davvero brutto, svilisce il testo! Ho ascoltato L’amica geniale, ambientato a Napoli, letto da Anna Bonaiuto, napoletana, ed è stato bellissimo. Ma qui c’è una orrenda dissonanza tra la cultura montanara veneta e l’inflessione di Jesus Emiliano Coltorti. Proprio non va. La storia è bella, ma rovinata da questa voce.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe
  • Giuseppe
  • 28/06/2021

Bellissimo

Ascoltato tutto d'un fiato, Buzzati è un maestro indiscusso della narrazione .... Non capisco le critiche alla lettura da parte di Jesus Emiliano Contorti, ma dove l'avete sentito l'accento siciliano??? Per me è stato eccezionale nella lettura.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Davide
  • Davide
  • 08/06/2021

Lettura Magistrale

lettura magistrale solo per la voce andrebbe ascoltato fino in fondo un libro bello leggero ma molto interessante complimenti

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Simone
  • Simone
  • 29/12/2022

un mio parere

la storia tutto sommato non è male ma ho avuto difficoltà a capire come è iniziata e a seguirla per continui cambi di situazione.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Alessandro
  • Alessandro
  • 12/12/2022

Gioiello d’introspezione

Buzzati è un vero maestro dell’introspezione, tesse trame tanto verosimili e semplici quanto profonde ed intense. Interpretazione strepitosa di Coltorti, ormai insignito del ruolo di araldo del letterato. Riesce a donare al contempo leggerezza e poeticità ai suoi testi, caratterizzandoli in un modo unico

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Massimo V
  • Massimo V
  • 19/02/2022

La montagna magica di Buzzati

Si vede, si sente, si respira. Come tutta la narrativa di Buzzati il reale e la finzione si mescolano creando un’atmosfera magica nella quale fluttuano personaggi che appartengono al sogno, un sogno nel quale l’attesa è solitudine ma anche speranza di riscatto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele L.
  • Daniele L.
  • 24/10/2021

Un testo di rara bellezza

Un testo di rara bellezza, per molti, ma non per tutti. Bravissimo il lettore. Chi ama la bella scrittura e la montagna lo ascolterà con gioa e commozione autentiche.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele
  • Daniele
  • 16/10/2021

Non mi è piaciuta la lettura

Nulla da dire sul testo, anche se forse non tra i migliori di Buzzati, ma ho trovato la lettura non all’altezza:
1) l’accento dialettale stona con un racconto di ambiente dolomitico
2) l’enfasi di “recitazione” è eccessiva, e anche questa mal si adatta a una storia pacata e riflessiva
3) il ritmo costante di lettura, con tono e volume alto all’inizio di ogni frase e poi via a sfumare, con le ultime parole quasi sussurrate, mi ha dato molto fastidio.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fede
  • Fede
  • 03/06/2021

Accento meridionale per Buzzati?

Barnabo delle montagne è un’importante opera giovanile di Dino Buzzati. I temi della sua poetica sono già ricorrenti in questo bellissimo racconto. Fondamentale è l’ambientazione in una montagna che facilmente si riconosce come quella bellunese, che comprende anche toponimi di luoghi e nomi di persone che non possono assolutamente essere letti con accento meridionale. Sarebbe come far leggere Sciascia o Verga da un veneto che non abbia studiato dizione con profitto, un risultato nemmeno ridicolo. Pessima scelta quindi quella di questo lettore, non sarebbe servito Mauro Corona ma non credo che sarebbe stato impossibile trovare un lettore adeguato, almeno senza accenti. Un vero peccato