-
Bàrnabo delle montagne
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 2 ore e 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il segreto del bosco vecchio
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista è il colonnello Sebastiano Procolo, che eredita dallo zio parte delle tenute della Valle di Fondo, il cosiddetto "Bosco Vecchio"..
-
-
una bella favola
- Di Cliente Amazon il 06/06/2019
-
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
llustrata dallo stesso Buzzati, è una fiaba in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. Ma se pensate che la storia finisca qui, vi sbagliate...
-
-
Bellissimo
- Di claudia il 27/12/2022
-
Il crollo della Baliverna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala"), "Il crollo della Baliverna" evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo.
-
-
uno Buzzati strepitoso
- Di max il 20/08/2021
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Il reggimento parte all'alba
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1970, in una agenda Olivetti che porterà con sé fino alla fine, componendo il titolo da destra a sinistra come faceva da bambino per proteggere appunti e pensieri, Dino Buzzati inizia a scrivere il suo ultimo libro. Un insieme di racconti, annotazioni, elenchi di titoli e personaggi, disegni a completare le parole, a mostrare personali scenari e stati danimo. Un preciso descrivere se stesso udita la chiamata del proprio "reggimento", il resoconto autentico di una battaglia con la compagna e avversaria di sempre.
-
-
La Morte per Buzzati
- Di Alessandro il 16/02/2023
-
La boutique del mistero
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo magico e inquietante di Dino Buzzati (1906-72). Trentuno racconti surreali, imprevedibili e misteriosi scelti dallo stesso autore per questo volume.
-
-
un grande classico
- Di Uccello Fantasma il 03/06/2021
-
Il segreto del bosco vecchio
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Protagonista è il colonnello Sebastiano Procolo, che eredita dallo zio parte delle tenute della Valle di Fondo, il cosiddetto "Bosco Vecchio"..
-
-
una bella favola
- Di Cliente Amazon il 06/06/2019
-
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
llustrata dallo stesso Buzzati, è una fiaba in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia remotissima e fantastica. Ma se pensate che la storia finisca qui, vi sbagliate...
-
-
Bellissimo
- Di claudia il 27/12/2022
-
Il crollo della Baliverna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terza raccolta di racconti di Buzzati (apparve nel 1954, dopo "I sette messaggeri" e "Paura alla Scala"), "Il crollo della Baliverna" evidenzia due dei temi fondamentali dello scrittore: il gioco del destino e delle coincidenze che imbrigliano l'uomo senza lasciargli scampo e la dimensione religiosa - sempre presente anche quando non è esplicitata nell'opera buzzatiana - intesa non come "fede", ma come unica possibilità per penetrare il mistero dell'essere. In questi trentasette racconti l'autore dà voce alle contraddizioni umane, alle infinite sfumature della libertà del singolo.
-
-
uno Buzzati strepitoso
- Di max il 20/08/2021
-
I fuorilegge della montagna
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 18 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato all'ombra delle Dolomiti bellunesi, valente alpinista, Dino Buzzati nutrì sempre un forte amore per la montagna. Le vette ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei racconti, nei quadri, nelle prose giornalistiche: di volta in volta metafora del mistero, giganti con cui misurarsi, obiettivo di conquista o simbolo di occasioni perdute.
-
-
Buzzati e le sue montagne
- Di Utente anonimo il 24/12/2021
-
Il reggimento parte all'alba
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 1 ora e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1970, in una agenda Olivetti che porterà con sé fino alla fine, componendo il titolo da destra a sinistra come faceva da bambino per proteggere appunti e pensieri, Dino Buzzati inizia a scrivere il suo ultimo libro. Un insieme di racconti, annotazioni, elenchi di titoli e personaggi, disegni a completare le parole, a mostrare personali scenari e stati danimo. Un preciso descrivere se stesso udita la chiamata del proprio "reggimento", il resoconto autentico di una battaglia con la compagna e avversaria di sempre.
-
-
La Morte per Buzzati
- Di Alessandro il 16/02/2023
-
La boutique del mistero
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo magico e inquietante di Dino Buzzati (1906-72). Trentuno racconti surreali, imprevedibili e misteriosi scelti dallo stesso autore per questo volume.
-
-
un grande classico
- Di Uccello Fantasma il 03/06/2021
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
Le notti difficili
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscita nel settembre 1971, "Le notti difficili" è l'ultima opera pubblicata da Buzzati. Nei cinquantuno testi spesso autobiografici che compongono la raccolta, elzeviri e racconti soprattutto, tornano in chiave rinnovata i temi più cari all'autore: l'inquietudine delle attese, il senso dello scorrere del tempo, gli incubi notturni, l'indifferenza del destino, la magia racchiusa nell'ovvio... Il tutto sullo sfondo di una quotidianità percorsa da strani segni premonitori, in continua oscillazione tra la cronaca e un realismo favoloso.
-
-
Inascoltabile.
- Di Francesco dB il 06/12/2021
-
Il grande ritratto
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un misterioso centro di ricerche si sta approntando la Macchina Pensante, ma la geniale invenzione si dimostra alla fine una folle, allucinata utopia devastatrice. I temi tipici di Buzzati in uno sconcertante romanzo fantascientifico dominato dall'inquietudine e dal senso di straniamento.
-
-
meraviglioso
- Di Gregorio S. il 22/11/2022
-
Paura alla Scala
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Paura alla Scala" fu pubblicato nel 1949, dopo il successo de Il deserto dei Tartari e I sette messaggeri. Nelle venticinque storie che compongono la raccolta si dispongono, con esiti letterari altissimi, i grandi temi della narrativa dello scrittore bellunese: il senso di solitudine di fronte alla vastità e all'inaccessibilità del cosmo; l'attesa di qualcosa che rompa l'incanto della mediocrità cui ci sentiamo fissati; l'impressione che esista un destino più forte degli uomini, che pure tanto si affannano per poi scoprire quanto sono modesti rispetto alle loro presunzioni.
-
-
negativo
- Di mx inno il 18/08/2021
-
I sette messaggeri
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La visione labirintica del mondo, l'attenzione alle relazioni segrete fra le cose, l'ambientazione spazio-temporale spesso esotica e remota. Nei diciannove racconti che compongono I sette messaggeri (1942), la sua prima raccolta di racconti, si ritrovano tutti gli elementi più tipici della complessa poetica di Dino Buzzati. Racconti permeati da meravigliose suggestioni del favolismo d'ispirazione orientale e da quell'accentuato simbolismo, non privo di risvolti umani, che accompagnerà Buzzati nell'intero suo lavoro di raffinato narratore.
-
-
Un libro divertente e commovente
- Di bergesi anna laura il 09/09/2021
-
Il colombre e altri cinquanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Racconto magico, Il colombre ha come protagonista lo squalo di misteriosa natura che si rende visibile solo alla propria vittima, che inseguirà per anni e anni finché sarà riuscito a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo Stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Ma quando, ormai vecchio, egli si deciderà a sfidare lo squalo, apprenderà da lui che ben altro era il compito della bestia.
-
-
Buzzati grande, ma mettete i titoli dei racconti
- Di Cliente Amazon il 25/08/2021
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
-
Dino Buzzati al Giro d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Inviato del "Corriere della Sera" a seguire il 32° Giro d'Italia (estate 1949), Buzzati scrisse i venticinque articoli presentati in questo volume. Un resoconto sportivo d'eccezione che si legge come un appassionante racconto a puntate.
-
-
Una piccola magia di Dino Buzzati
- Di alessandro t. il 08/01/2023
-
In quel preciso momento
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Centocinquantasei scintille del genio letterario di Dino Buzzati: è questo il contenuto di In quel preciso momento, una raccolta di prose brevi, racconti lampo, note, appunti, divagazioni, parabole, riflessioni, memorie in cui si ritrovano tutti i temi più cari allo scrittore bellunese, che riesce a ridurre alla quintessenza, a condensare nel giro minimo di una battuta la sua interpretazione del mondo.
-
Un amore
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una Milano che, con i suoi inferni vecchi e nuovi, i suoi falansteri giganteschi, certi suoi grovigli di vicoli, è insieme ritratto della metropoli in un preciso momento storico e simbolo della babele d'ogni tempo. È questo lo sfondo su cui si muove il protagonista di "Un amore": un professionista maturo, un uomo che ha atteso troppo, senza saperlo; è rimasto nell'intimo un giovane, crede che il sentimento sia ancora capace di compiere tutti i miracoli. E si innamora perdutamente di una donna giovanissima d'anni.
-
-
Libro bello lettore sgradevole
- Di Marco De murtas il 10/07/2021
-
I misteri d'Italia
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo fantastico e magico, inquietante e surreale di Buzzati poteva forse trovare occasione più felice, per confrontarsi con la realtà quotidiana, che un'inchiesta giornalistica sui fenomeni di parapsicologia? E infatti Buzzati la colse con contagioso entusiasmo nell'estate del'65, quando scrisse per il "Corriere della Sera" una serie di "pezzi" dal titolo "In cerca dell'Italia misteriosa".
-
-
Attualissimo
- Di paola gogni il 01/11/2021
-
La Nera
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 13 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolti in due volumi (Crimini e misteri dedicato alla cronaca nera più "classica" e incubi alle tragedie), gli articoli scritti in un arco di quasi trent'anni per il "Corriere della Sera" e il "Corriere d'informazione". Narrati da Dino Buzzati, i delitti da prima pagina e le grandi tragedie diventavano racconti, favole, veri e propri brani di letteratura attraverso i quali lo scrittore bellunese.
-
-
umanità
- Di Utente anonimo il 30/04/2022
Sintesi dell'editore
Nella solitudine delle foreste e dei ghiacciai alpini si svolge l'avventura esistenziale della giovane guardia forestale Barnabo, custode, insieme ad alcuni compagni, di una polveriera in alta montagna.
In seguito all'attacco di alcuni banditi la polveriera viene espugnata e il comandante delle guardie ucciso. Barnabo, che aveva abbandonato il posto di guardia, viene radiato dal corpo e costretto ad abbandonare la montagna per andare a lavorare in pianura. Ma il giovane continua a sognare le vette e il suo riscatto.
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
Il deserto dei Tartari
-
La boutique del mistero
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mondo magico e inquietante di Dino Buzzati (1906-72). Trentuno racconti surreali, imprevedibili e misteriosi scelti dallo stesso autore per questo volume.
-
-
un grande classico
- Di Uccello Fantasma il 03/06/2021
La boutique del mistero
Il mondo magico e inquietante di Dino Buzzati (1906-72). Trentuno racconti surreali, imprevedibili e misteriosi scelti dallo stesso autore per questo volume.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Bàrnabo delle montagne
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cartesio
- 04/08/2021
Pessima lettura
Sentire il romanzo di Buzzati delle montagne venete letto da un meridionale è davvero brutto, svilisce il testo! Ho ascoltato L’amica geniale, ambientato a Napoli, letto da Anna Bonaiuto, napoletana, ed è stato bellissimo. Ma qui c’è una orrenda dissonanza tra la cultura montanara veneta e l’inflessione di Jesus Emiliano Coltorti. Proprio non va. La storia è bella, ma rovinata da questa voce.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giuseppe
- 28/06/2021
Bellissimo
Ascoltato tutto d'un fiato, Buzzati è un maestro indiscusso della narrazione .... Non capisco le critiche alla lettura da parte di Jesus Emiliano Contorti, ma dove l'avete sentito l'accento siciliano??? Per me è stato eccezionale nella lettura.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 08/06/2021
Lettura Magistrale
lettura magistrale solo per la voce andrebbe ascoltato fino in fondo un libro bello leggero ma molto interessante complimenti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone
- 29/12/2022
un mio parere
la storia tutto sommato non è male ma ho avuto difficoltà a capire come è iniziata e a seguirla per continui cambi di situazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 12/12/2022
Gioiello d’introspezione
Buzzati è un vero maestro dell’introspezione, tesse trame tanto verosimili e semplici quanto profonde ed intense. Interpretazione strepitosa di Coltorti, ormai insignito del ruolo di araldo del letterato. Riesce a donare al contempo leggerezza e poeticità ai suoi testi, caratterizzandoli in un modo unico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Massimo V
- 19/02/2022
La montagna magica di Buzzati
Si vede, si sente, si respira. Come tutta la narrativa di Buzzati il reale e la finzione si mescolano creando un’atmosfera magica nella quale fluttuano personaggi che appartengono al sogno, un sogno nel quale l’attesa è solitudine ma anche speranza di riscatto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele L.
- 24/10/2021
Un testo di rara bellezza
Un testo di rara bellezza, per molti, ma non per tutti. Bravissimo il lettore. Chi ama la bella scrittura e la montagna lo ascolterà con gioa e commozione autentiche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele
- 16/10/2021
Non mi è piaciuta la lettura
Nulla da dire sul testo, anche se forse non tra i migliori di Buzzati, ma ho trovato la lettura non all’altezza:
1) l’accento dialettale stona con un racconto di ambiente dolomitico
2) l’enfasi di “recitazione” è eccessiva, e anche questa mal si adatta a una storia pacata e riflessiva
3) il ritmo costante di lettura, con tono e volume alto all’inizio di ogni frase e poi via a sfumare, con le ultime parole quasi sussurrate, mi ha dato molto fastidio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fede
- 03/06/2021
Accento meridionale per Buzzati?
Barnabo delle montagne è un’importante opera giovanile di Dino Buzzati. I temi della sua poetica sono già ricorrenti in questo bellissimo racconto. Fondamentale è l’ambientazione in una montagna che facilmente si riconosce come quella bellunese, che comprende anche toponimi di luoghi e nomi di persone che non possono assolutamente essere letti con accento meridionale. Sarebbe come far leggere Sciascia o Verga da un veneto che non abbia studiato dizione con profitto, un risultato nemmeno ridicolo. Pessima scelta quindi quella di questo lettore, non sarebbe servito Mauro Corona ma non credo che sarebbe stato impossibile trovare un lettore adeguato, almeno senza accenti. Un vero peccato