-
Audible Club
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Podcast
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
-
Riassunto
-
La fine è il mio inizio
Audible Club 1Dec 9 20191 ora e 2 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
Audible Club 2Dec 23 20191 ora e 4 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
-
Così parlò Zarathustra
Audible Club 3Jan 12 20201 ora e 3 minRiprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Sintesi dell'editore
Audible Club è la prima comunità degli ascoltatori di audiolibri: una comunità di appassionati dell'ascolto, un'avanguardia curiosa riunita intorno allo stesso focolare: una voce che ogni due settimane ascolta e riflette insieme a partire da un grande capolavoro della letteratura.
L'Audible Club è condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, protagonisti della Scuola di Filosofie 1 e 2 per Audible. Iscriviti al gruppo Facebook "Audible Club" per far parte di questa comunità.
- La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Edoardo Siravo, Marco Pagani, Carmen Piga e Lucy Matera e pubblicata da Salani.
- Quando Teresa si arrabbiò con Dio
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Gino La Monica nell'edizione di Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. e pubblicata da Audible Studios.
- Così parlò Zarathustra di Friedrich Wilhelm Nietzsche
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Roberto Accornero nell'edizione di Giangiacomo Feltrinelli Editore S.r.l. e pubblicata da Audible Studios.
- Canne al vento di Grazia Deledda
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Michela Murgia e pubblicata da Emons Edizioni.
- Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Valerio Amoruso e pubblicata da Mondadori.
- Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Gianni Gaude nell'edizione di Sergio Fanucci Communications Srl e pubblicata da Audible Studios.
- Guida il tuo carro sulle ossa dei morti di Olga Tokarczuk
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Aurora Cancian nell'edizione di Nottetempo Srl e pubblicata da Audible Studios.
- Il lamento di Portnoy di Philip Roth
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Luca Marinelli e pubblicata da Emons Edizioni.
- Piccole Donne di Louisa May Alcott
Ospite di questa puntata è Carolina Capria, autrice di "Nel mondo di Piccole Donne" (DeAgostini).
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Laura Pierantoni e pubblicata da Recitar Leggendo audiolibri.
- Favole al Telefono di Gianni Rodari
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Claudio Bisio e pubblicata da Emons Edizioni.
- Cime tempestose di Emily Brontë
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Dimitri Riccio nell'edizione di Giangiacomo Feltrinelli Editore e pubblicata da Audible Studios.
- Il fascismo eterno di Umberto Eco
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Alberto Bergamini nell'edizione di La Nave di Teseo Editore e pubblicata da Audible Studios.
- Frankenstein di Mary Shelley
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Massimo Popolizio e pubblicata da Emons Edizioni.
- La brevità della vita di Seneca, caposaldo dello stoicismo romano.
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Gianni Gaude nell'edizione di Giangiacomo Feltrinelli Editore e pubblicata da Audible Studios.
- Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Paola Cortellesi e pubblicata da Emons Edizioni.
- Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
La versione dell'audiolibro presente in questo episodio è narrata da Moro Silo e pubblicata da Il Narratore S.r.l.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Audible Club
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Piccolo Scrivano
- 18/01/2021
Così non va
L’idea di chiacchierare intorno a un libro senza fare spoiler, presentando i giudizi dei lettori in podcast, non funziona. Il tempo è prezioso per un lettore e anche per un audio-lettore, un podcast mi può essere utile se mi indirizza nella scoperta di nuovi autori, ma se perdo tempo ad ascoltare opinioni generiche a caso, preferisco leggere le recensioni di altri lettori, se poi chi fa il podcast confessa di ascoltare i libri a x2 per far prima e li fa commentare dal fratello, allora non mi piace. Le storie meritano tempo e rispetto, non pettegolezzi sulla rivalità tra Pirandello e Deledda. Mi sembra voler a tutti i costi fare il compitino perché il podcast di filosofia è fermo. Mi dispiace ma questa non è divulgazione, è perdere tempo!
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Rita De Luca
- 17/09/2022
Grazie!
Seguo Andrea Colamedici e Maura Gancitano dalla loro Scuola di Filosofie e anche questo progetto è all'altezza delle mie aspettative. Questa puntata mi ha permesso di superare una sorta di reticenza nei confronti di Tiziano Terzani. Mi sono "fidata" e ho trovato un racconto, una "storia" avvincente, piena di riflessioni e suggestioni, e di ricordi.. grande Terzani, e grazie per il suggerimento prezioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federico Senese
- 02/09/2022
Ascoltare al posto di leggere...
Ho imparato ad essere ascoltatrice dei libri insieme a mia figlia dislessica. Grazie a chi da voce alle storie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Jaq
- 02/05/2022
Chiavi di letture varie ed eventuali
L'ho trovato un modo per vedere con taglio "diverso" alcuni libri già letti (e in alcuni casi, forse mal giudicati) e capire se altri potessero interessarmi. L’entusiasmo nel parlare dei vari titoli è onestamente contagioso.