Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Astrobio copertina

Astrobio

Di: Adrian Fartade,Luca Perri
Letto da: Luca Perri,Adrian Fartade
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

  • Riassunto

  • "Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.

    Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.

    Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.

    Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.

    Elenco degli episodi:

    1. Monumento agli astronomi ignoti,
    2. Talete di Mileto, lo scapolo interessato al cielo,
    3. Ipparco di Nicea, l'uomo senza volto,
    4. Claudio Tolomeo, il pragmatico calcolatore,
    5. Ipazia, la filosofa scomoda,
    6. L'astronomia "medievale" in giro per il mondo,
    7. Niccolò Copernico e Giordano Bruno, rivoluzionari molto diversi,
    8. Tycho Brahe, l'eccentrico puntiglioso,
    9. Giovanni Keplero, il visionario razionale,
    10. Galileo Galilei e il metodo scientifico,
    11. Christiaan Huygens, lo smanettone tuttofare,
    12. Giovanni Domenico Cassini, il pezzo grosso,
    13. Edmond Halley, il mecenate lungimirante,
    14. Isaac Newton e la gravitazione universale,
    15. William, Caroline e John, gli incredibili Herschel,
    16. Giuseppe Piazzi, il girovago modesto,
    17. La-La-Lalande, i meccanici del cielo,
    18. Angelo Secchi, il fisico appassionato di astronomia,
    19. Giovanni Schiaparelli, il megadirettore galattico,
    20. Henrietta Leavitt, la caparbia misuratrice,
    21. Albert Einstein e la relatività,
    22. Subrahmanyan Chandrasekhar, il matematico navigante,
    23. Georges Lemaître e Edwin Hubble, uomini di larghe (ed espandibili) vedute,
    24. Arno Penzias e Robert Wilson, i fortunati (s)cacciatori di piccioni,
    25. Vera Rubin, l'osservatrice inarrestabile,
    26. Stephen Hawking, il pessimo scommettitore,
    27. Carl Sagan, il divulgatore romantico,
    28. Le onde gravitazionali e la scienza come comunità.
    ©2020 Audible Originals (P)2021 Audible Studios
    Mostra di più Mostra meno
  • May 16 2021

    "Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.

    Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.

    Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.

    Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.

    Monumento agli astronomi ignoti

    Per centinaia di generazioni le persone hanno ammirato la volta celeste, trasformandola in uno strumento su cui basare lo scorrere delle proprie esistenze. Non conosciamo i loro nomi, ma senza di loro non avremmo l'astronomia.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 11 min
  • May 17 2021

    "Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.

    Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.

    Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.

    Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.

    Talete di Mileto, lo scapolo interessato al cielo

    Fra previsioni di eclissi, leggende e racconti, la storia di colui che viene considerato il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 3 min
  • May 18 2021

    "Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.

    Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.

    Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.

    Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.

    Ipparco di Nicea, l'uomo senza volto

    Nessuno sa che sembianze avesse, nessuno può più leggere le sue opere, ma pare abbia scoperto la precessione degli equinozi.

    Mostra di più Mostra meno
    1 ora e 6 min

Sintesi dell'editore

"Dacché la Terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori" - Giacomo Leopardi.

Dopo il grande successo di VS - Verso lo Spazio e IgNobel - l'utilità dell'inutilità scientifica , i divulgatori Luca Perri e Adrian Fartade tornano su Audible per raccontare la storia dell'astronomia e dell'astrofisica.

Un viaggio di 32 mila anni compiuto sì attraverso le scoperte, ma soprattutto tramite le vite e le vicende delle persone che hanno fatto progredire la conoscenza inseguendo la propria curiosità.

Cosa ha spinto queste persone? Cosa le ha ispirate? Scopriremo che quasi mai sono esistiti dei geni isolati, ma che la scienza è un'impresa collettiva in cui anche gli attori apparentemente secondari hanno un ruolo fondamentale.

Elenco degli episodi:

  1. Monumento agli astronomi ignoti,
  2. Talete di Mileto, lo scapolo interessato al cielo,
  3. Ipparco di Nicea, l'uomo senza volto,
  4. Claudio Tolomeo, il pragmatico calcolatore,
  5. Ipazia, la filosofa scomoda,
  6. L'astronomia "medievale" in giro per il mondo,
  7. Niccolò Copernico e Giordano Bruno, rivoluzionari molto diversi,
  8. Tycho Brahe, l'eccentrico puntiglioso,
  9. Giovanni Keplero, il visionario razionale,
  10. Galileo Galilei e il metodo scientifico,
  11. Christiaan Huygens, lo smanettone tuttofare,
  12. Giovanni Domenico Cassini, il pezzo grosso,
  13. Edmond Halley, il mecenate lungimirante,
  14. Isaac Newton e la gravitazione universale,
  15. William, Caroline e John, gli incredibili Herschel,
  16. Giuseppe Piazzi, il girovago modesto,
  17. La-La-Lalande, i meccanici del cielo,
  18. Angelo Secchi, il fisico appassionato di astronomia,
  19. Giovanni Schiaparelli, il megadirettore galattico,
  20. Henrietta Leavitt, la caparbia misuratrice,
  21. Albert Einstein e la relatività,
  22. Subrahmanyan Chandrasekhar, il matematico navigante,
  23. Georges Lemaître e Edwin Hubble, uomini di larghe (ed espandibili) vedute,
  24. Arno Penzias e Robert Wilson, i fortunati (s)cacciatori di piccioni,
  25. Vera Rubin, l'osservatrice inarrestabile,
  26. Stephen Hawking, il pessimo scommettitore,
  27. Carl Sagan, il divulgatore romantico,
  28. Le onde gravitazionali e la scienza come comunità.
©2020 Audible Originals (P)2021 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Astrobio

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    301
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    275
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    1
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    281
  • 4 stelle
    9
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mary Campagnaro
  • Mary Campagnaro
  • 17/11/2021

Imparare divertendosi

Un podcast davvero stellare!! Un viaggio tra le epoche e le scoperte, in cui si possono imparare nuove cose soprattutto divertendosi grazie a Luca ed Adrian!! Fantastici davvero!!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Bendotti Pierluigi
  • Bendotti Pierluigi
  • 17/11/2021

ottimo

mi ha fatto una gran compagnia questo podcast... se solo Adrian parlasse un po' più lentamente.... Luca SONTUOSO. grazie mille!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe P.
  • Giuseppe P.
  • 07/11/2021

Fantastici!

Lo farei ascoltare a tutti gli studenti di facoltà scientifiche e non. Spero in altri 10-100-1000 loro podcast.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisa
  • Elisa
  • 29/12/2022

Non potete perdervelo.

Imparare divertendosi è il massimo a tutte le età, e questo podcast insegna e diverte.
Luca ed Adrian sono una coppia di divulgatori eccezionali e hanno un dialogo brillante e ritmato in modo piacevole e divertente.
Il pdocast è molto interessante e ricco di informazioni che vanno dalle più alle meno note.
Fatevi un regalo e ascoltatelo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Matteo
  • Matteo
  • 21/12/2022

Interessante e Coinvolgente

Bel podcast, interessante, un po lento in certi punti ma nel complesso piacevole. Ok

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di LUI
  • LUI
  • 20/12/2022

Tutti gli episodi

Che dire? Fantastici! Piacevoli, divertenti, brillanti. Un pozzo di cultura. Non smettete mai. Raccontateci ancora tanto di storia, filosofia, e di tutto quello che sapete

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Tommaso
  • Tommaso
  • 12/12/2022

Magnifico

Consigliato davvero a tutti, è un piacere sentirlo, ragazzi avanti cosi vogliamo tutti i podcast che avete promesso…
La passione di Adrian e Luca traspare in ogni singola parola,

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Valentina Bove
  • Valentina Bove
  • 03/12/2022

Ho fatto l'abbonamento ad Audible....

.... solo per ascoltare questo podcast e sto mantenendo l'abbonamento solo nell'attesa dell'uscita di nuovi podcast.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Francesca
  • Francesca
  • 19/11/2022

Bellissimo.

Ascoltare Adrian Fartade parlare di astronomia è sempre meraviglioso. Fantastico anche Luca Perri! Podcast interessante, istruttivo e divertente.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di damicolo
  • damicolo
  • 07/11/2022

Luca e Adrian sempre bravissimi!

Luca e Adrian sempre bravissimi!
anche in questo podcast ho trovato moltissimi spunti interessanti. non vedo l'ora di seguire il prossimo podcast di Luca Perri e Adrian fartade