-
A Very Easy Death
- Letto da: Hillary Huber
- Durata: 3 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Simone de Beauvoir
- Di: Ladelle McWhorter
- Letto da: Lynn Redgrave
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone de Beauvoir stands as a towering figure in the 20th century's flowering of thought among women. There are probably more women philosophers alive today than in all of prior history, and their perspective brings new ideas and fresh approaches to old problems. We are just now beginning to understand women's unique contribution to philosophical thought.
-
-
interessante
- Di claudia il 13/11/2022
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Stirpe e vergogna
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
-
-
imperdibile
- Di franca zirioni il 27/10/2021
-
Diario di rondine
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo una delusione d'amore il giovane protagonista, per evitare di soffrire ancora, decide di annientare la propria sensibilità e diventa un sicario. Freddo e spietato, solo il sangue delle sue vittime sembra procurargli piacere, fino al giorno in cui gli viene ordinato di uccidere un ministro con tutta la sua famiglia. Il diario segreto della figlia adolescente del ministro risveglia in lui una morbosa curiosità, che si trasforma ben presto in ossessione sconvolgendo in modo imprevedibile il suo destino...
-
-
Particolare
- Di Endimione il 11/02/2019
-
Randagi
- Di: Marco Amerighi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro – ultimogenito fifone e senza qualità – non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra.
-
-
Mainagioia
- Di Luca Andrighetti il 10/02/2023
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
-
Simone de Beauvoir
- Di: Ladelle McWhorter
- Letto da: Lynn Redgrave
- Durata: 2 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simone de Beauvoir stands as a towering figure in the 20th century's flowering of thought among women. There are probably more women philosophers alive today than in all of prior history, and their perspective brings new ideas and fresh approaches to old problems. We are just now beginning to understand women's unique contribution to philosophical thought.
-
-
interessante
- Di claudia il 13/11/2022
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Stirpe e vergogna
- Di: Michela Marzano
- Letto da: Cinzia Poli
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? "Sono stata pure io complice di questa amnesia?" si chiede Michela dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio.
-
-
imperdibile
- Di franca zirioni il 27/10/2021
-
Diario di rondine
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo una delusione d'amore il giovane protagonista, per evitare di soffrire ancora, decide di annientare la propria sensibilità e diventa un sicario. Freddo e spietato, solo il sangue delle sue vittime sembra procurargli piacere, fino al giorno in cui gli viene ordinato di uccidere un ministro con tutta la sua famiglia. Il diario segreto della figlia adolescente del ministro risveglia in lui una morbosa curiosità, che si trasforma ben presto in ossessione sconvolgendo in modo imprevedibile il suo destino...
-
-
Particolare
- Di Endimione il 11/02/2019
-
Randagi
- Di: Marco Amerighi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro – ultimogenito fifone e senza qualità – non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra.
-
-
Mainagioia
- Di Luca Andrighetti il 10/02/2023
-
L'apprendista
- Di: Gian Mario Villalta
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fuori piove, fa freddo. Dentro la chiesa, in un piccolo paese del Nord-Est, fa ancora più freddo. È quasi buio, la luce del mattino non riesce a imporsi. Un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dai candelieri, raschia la cera colata, mette candele nuove. Sistema tutto seguendo l'ordine che gli hanno insegnato, perché si deve mettere ogni cosa al suo posto nella giusta successione. Parla con se stesso, intanto, in attesa che sulla scena compaia Fredi, il sacrestano. Tra una messa e l'altra i due sorseggiano caffè corretto alla vodka.
-
-
Noioso..
- Di Marina il 24/07/2020
Sintesi dell'editore
When her mother was in the hospital with terminal cancer, Simone had time to reminisce about her mother's early life, as Simone and her sister, Poupette, prepared to face the decision of whether to prolong a life when it was full of suffering. Like most people they believed it would be better to die than to continue to suffer, but their mother had a very different view of the matter. Françoise de Beauvoir had finally found happiness in her life, and she truly believed she could find happiness in her own suffering.
Considered by many to be the master work by Simone de Beauvoir, A Very Easy Death focuses on death and the other limitations in one's life and with what attitude one approaches them. Through her mother's beauty, her smile, and her pride in her life and in herself, Simone learned that to be human and to have individual choice are the most important aspects of existence.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di A Very Easy Death
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carmelene
- 03/05/2018
Too Brainy for me.
Okay. I have now Read de Beauvoir -- I don't have to read anything else. Just too cerebral for me. There is a line in Amadeus wherein one of the characters states that (more or less) Mozart's music is good, but that it has too many notes. Ha ha. That's what I would say about this little memoir. Too many words. There were times I felt that the narrator was literally droning on. And the voice she gave the poor Mamam!!! Oh my Goodness. Sounded just like a frog. Actually, it may be worth the listen just to hear that awful voice! But that's about all I can say about this writing -- unless you are a die hard fan of the author.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Herman D
- 22/07/2015
The right story at the right time
Would you listen to A Very Easy Death again? Why?
yes. I love the author and the reader does a good job.
What did you like best about this story?
read by a woman.
What about Hillary Huber’s performance did you like?
clarity
Did you have an extreme reaction to this book? Did it make you laugh or cry?
yes both
Any additional comments?
please have women read women authors.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- all our stories
- 15/10/2022
A beautiful sharing
This writer’s touching account of supporting her mother though the end stages of her fight with cancer, would have been a book that I typically avoided. But there was something about the title that attracted me. And then the beautiful writing and narration, held my attention and allowed me to share and benefit from the writer’s relationship with her mother and her transition to eternity. A beautiful, intimate sharing.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- adriana
- 09/03/2022
Muy real!
Coincidió que lo escuché mientras mi familia vivía el proceso de un cáncer terminal de una tía. Y de algún modo me ayudó a procesar mucho de lo que estábamos pasando: decisiones, opiniones...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 17/11/2021
oof
heavy book. death is never an easy subject. but she makes some sense of it in her mother's final days
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lee Jones
- 15/11/2021
poignant
An objective view of the repulsiveness of death as an experience and omen of what we must all confront.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Charles Jones
- 09/09/2021
Elegantly written and read
I enjoyed this book thoroughly. It’s not too long or too short. The writing was compelling. The ideas were poignant. The literary imagery delighted.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/06/2021
Simple and Powerful
A very worthwhile short read. Brings questions of death out of the dark. Questions like: what’s the point of prolonging the suffering? Should we stop it in spite of their will to live? And what is living anyways?