-
121269. Inchiesta su Piazza Fontana. Serie completa
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1-12
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Serie: 121269. Inchiesta su Piazza Fontana, Titolo 1-12
- Durata: 13 ore e 11 min
- Categorie: Storia, Europa
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
La strage degli innocenti
- Perché Piazza Fontana è senza colpevoli
- Di: Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine degli anni Sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli. Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della Banca nazionale dell'Agricoltura esplode una bomba. Diciassette persone muoiono. Centinaia rimangono ferite. Da allora sono passati anni di inchieste e decine di sentenze.
-
-
appassionati di storia
- Di Utente anonimo il 18/12/2020
-
La Bomba
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
12 dicembre 1969, Milano. Sono le 16:37 quando un giovane impiegato venuto dal Sud si avvicina alla grande vetrata che dà sul grande salone della banca dove lavora, la Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) di piazza Fontana. La sua vita e la storia di questo Paese stanno per cambiare per sempre. Lì sotto, nell'emiciclo, una bomba esplode uccidendo 17 persone e ferendone 88. È la più grande strage europea dal 1945.
-
-
Da non perdere
- Di Mary il 12/12/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Bello
- Di Elisabetta il 06/01/2021
-
Una lettera in carcere
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 2
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima pista è quella rossa. La sera del 12 dicembre 1969 la polizia inizia a rastrellare decine di militanti di sinistra, soprattutto anarchici. Sei di loro – per la verità – sono già in prigione da alcuni mesi: li si accusa di aver compiuto una serie di attentati tra la primavera e l'estate del 1969. Gli inquirenti li stanno torchiando duramente, mentre i giornali annunciano senza esitazioni: il mostro ha già un nome.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
Il depiStato
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 6
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il depistaggio di Stato è il marchio di fabbrica della strage di Piazza Fontana e di tutte le stragi successive: come funziona, chi partecipa e chi si oppone. Passare ai raggi X tutti gli avvenimenti, alcuni clamorosi, che si susseguono dopo la Bomba permette di afferrare i meccanismi di una pratica molto italiana, il depiStato. Un'inedita radiografia resa possibile anche dalle testimonianze dell'avvocato Calvi e dal magistrato Paolillo.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
La bomba
- Cinquant'anni di Piazza Fontana
- Di: Enrico Deaglio
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si moltiplicasse. È una storia talmente enorme che non si sa da che parte cominciare." E la storia comincia dalle cicatrici, dalle premonizioni, dalle coincidenze, dai luoghi da cui la Storia è passata. E riemergono il tassista Rolandi, la fatale stanza della Questura da cui precipitò Pinelli, il "colpo di stato" in Procura.
-
La strage degli innocenti
- Perché Piazza Fontana è senza colpevoli
- Di: Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla fine degli anni Sessanta, nel triangolo fra Padova, Treviso e Venezia abitano alcuni degli uomini più feroci del terrorismo italiano. Hanno un disegno: spargere terrore per instaurare un regime militare autoritario, proprio come era accaduto in Grecia con il golpe dei colonnelli. Alle 16.37 del 12 dicembre 1969, a Milano, sotto il grande tavolo al centro della sala aperta al pubblico della Banca nazionale dell'Agricoltura esplode una bomba. Diciassette persone muoiono. Centinaia rimangono ferite. Da allora sono passati anni di inchieste e decine di sentenze.
-
-
appassionati di storia
- Di Utente anonimo il 18/12/2020
-
La Bomba
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 1
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 25 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
12 dicembre 1969, Milano. Sono le 16:37 quando un giovane impiegato venuto dal Sud si avvicina alla grande vetrata che dà sul grande salone della banca dove lavora, la Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) di piazza Fontana. La sua vita e la storia di questo Paese stanno per cambiare per sempre. Lì sotto, nell'emiciclo, una bomba esplode uccidendo 17 persone e ferendone 88. È la più grande strage europea dal 1945.
-
-
Da non perdere
- Di Mary il 12/12/2019
-
La strage di Bologna del 2 agosto 1980
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La strage di Bologna del 2 agosto del 1980" è una delle pagine più dolorose e ancora avvolte nell'ombra della storia d'Italia. Ma la storia della bomba esplosa la mattina del 2 agosto del 1980 all'interno della Stazione Centrale di Bologna, soprattutto, parla di persone : di troppe persone. Ottantacinque quelle morte, più di duecento quelle ferite, migliaia quelle che hanno perso una madre, un figlio, un amico.
-
-
Bello
- Di Elisabetta il 06/01/2021
-
Una lettera in carcere
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 2
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 46 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima pista è quella rossa. La sera del 12 dicembre 1969 la polizia inizia a rastrellare decine di militanti di sinistra, soprattutto anarchici. Sei di loro – per la verità – sono già in prigione da alcuni mesi: li si accusa di aver compiuto una serie di attentati tra la primavera e l'estate del 1969. Gli inquirenti li stanno torchiando duramente, mentre i giornali annunciano senza esitazioni: il mostro ha già un nome.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
Il depiStato
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 6
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il depistaggio di Stato è il marchio di fabbrica della strage di Piazza Fontana e di tutte le stragi successive: come funziona, chi partecipa e chi si oppone. Passare ai raggi X tutti gli avvenimenti, alcuni clamorosi, che si susseguono dopo la Bomba permette di afferrare i meccanismi di una pratica molto italiana, il depiStato. Un'inedita radiografia resa possibile anche dalle testimonianze dell'avvocato Calvi e dal magistrato Paolillo.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Bologna, 2 agosto 1980. La strage
- Dentro la notizia 94
- Di: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Letto da: Benedetta Tobagi, Valentina Desalvo
- Durata: 42 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il processo agli esecutori, concluso, e il processo ai mandanti, ancora in corso. I legami tra terrorismo nero, servizi segreti deviati, Loggia P2 e criminalità. A 40 anni dalla strage di Bologna del 2 agosto 1980, Benedetta Tobagi, storica e scrittrice, e Valentina Desalvo, vicedirettrice bolognese di Repubblica che il giorno della strage aveva 13 anni, ricordano il giorno della tragedia e raccontano una storia giudiziaria e una ferita ancora aperte.
-
-
lacrime
- Di Utente anonimo il 06/09/2020
-
La Repubblica delle stragi impunite
- I documenti inediti dei fatti di sangue che hanno sconvolto il nostro Paese
- Di: Ferdinando Imposimato
- Letto da: Gianni Bissaca
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terribili eccidi di persone innocenti, sacrificate a trame segrete e oscure ragioni di Stato. Stragi ancora impunite, che hanno avvelenato il clima politico e sociale del nostro Paese e aumentato la sfiducia del popolo italiano verso le istituzioni. Ferdinando Imposimato - giudice da sempre in prima linea, che durante la sua carriera ha indagato su alcune delle pagine più drammatiche della parabola repubblicana - ricostruisce, con documenti inediti e una originale visione d'insieme, i fatti di sangue orditi da terroristi di destra e di sinistra, servizi segreti deviati, bande armate.
-
-
Da ascoltare
- Di Utente anonimo il 16/12/2019
-
I segreti di Ustica
- Di: Carlo Mazzei
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 27 giugno 1980 l'aereo di linea DC-9 della compagnia italiana Itavia, decollato dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo, cadde e fu inghiottito dalle acque intorno all'isola di Ustica. Persero la vita 81 persone. Diverse le ipotesi del disastro aereo, tanti gli anni di silenzio, molte, moltissime le parole spese a sostenere una tesi o a confutarne un'altra. Sono passati trentacinque anni da allora e, per quanto molti aspetti di questa dolorosa vicenda siano stati chiariti, restano ancora avvolte nel mistero le responsabilità più gravi di quello che è stato ormai riconosciuto come un vero e proprio atto di guerra.
-
-
Descritto in modo preciso e puntuale nei tempi
- Di Marco il 29/04/2019
-
Storia della P2
- Di: Massimiliano Lanza
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo percorso inizia e si dipana all'interno delle logge massoniche italiane, tra i primi anni Sessanta e i primi anni Ottanta. Ripercorre la storia delle vicende legate a Licio Gelli e alla famigerata loggia massonica Propaganda 2, da tutti conosciuta come P2. La verità circa la P2 non può che essere multiforme, ambigua, contraddittoria, come in ogni storia che volutamente si ammanta di mistero, segretezza e omertà. Un silenzio che copre la reputazione di centinaia di uomini e che risalirebbe alla notte dei tempi, un silenzio squarciato da anni di indagini che hanno portato alla luce storie, nomi e intrighi tra i più scottanti della storia d'Italia.
-
-
squarcio di luce
- Di MIMMO CHIRICO il 15/04/2019
-
I grandi delitti che hanno cambiato la storia d'Italia
- Di: Bruno De Stefano
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 18 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi cinquant'anni mafia, camorra e criminalità comune hanno compiuto una mattanza che non ha eguali in nessuna parte del mondo: l'Italia è il Paese con il maggior numero di vittime che appartengono alla società civile, al mondo delle professioni, alla Chiesa, alle forze dell'ordine e alle istituzioni. Il lungo elenco dei delitti "eccellenti" comprende politici, magistrati, giornalisti, docenti universitari, avvocati, poliziotti, carabinieri, parroci. Uomini che hanno scelto di mettere l'amore per la giustizia e la verità al primo posto: una scelta che è costata loro la vita.
-
-
Racconto interessante e doveroso
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/08/2020
-
Ferite
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 5
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda stagione di 121269, come la prima, si apre con il racconto di un 12 dicembre. Quello del 2019 è un'altra giornata particolare perché celebra i cinquant'anni della Bomba, dimostrando che non basta l'eccezionale presenza del Capo dello Stato a dare sollievo ai famigliari delle diciassette vittime e a una ferita tanto profonda nel cuore della Repubblica. Potrà mai esserci giustizia per la Strage di Piazza Fontana?
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/07/2020
-
Rosso o nero?
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 3
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
15 dicembre 1969, la giornata più lunga. I funerali di Stato delle vittime nel Duomo. L'arresto del "mostro" Pietro Valpreda, un ballerino anarchico milanese. A suo carico c'è una testimonianza che gli inquirenti ritengono inattaccabile: un tassista sostiene di averlo accompagnato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura (BNA) con una valigetta molto pesante, pochi minuti prima della strage. Dopo tre giorni, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli è ancora trattenuto in questura: a mezzanotte, durante l'ennesimo interrogatorio, precipita dal quarto piano di Milano e muore.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2019
-
È tutto rotto
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 4
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro con un maestro di giornalismo, Corrado Stajano, fondamentale anche nella vicenda di Piazza Fontana, e quello con Mario Calabresi, per parlare della morte di suo padre, ucciso il 17 maggio 1972. La giustizia negata per la morte di Pinelli e per le vittime della strage. Il ruolo del giudice Guido Salvini e l'indagine che non può finire. Anzi, sta per entrare nel vivo.
-
-
Finalmente!
- Di Misolmaria il 19/12/2019
-
Illecito. I signori delle frontiere. Serie completa
- Illecito. I signori delle frontiere 1-12
- Di: Giampaolo Musumeci
- Letto da: Giampaolo Musumeci
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Illecito" è un programma di Radio 24 che racconta i traffici illegali di tutti i tipi: dalla droga alle armi, dagli organi umani ai migranti. Un viaggio per esplorare una delle più redditizie e fascinose attività criminali del mondo: il contrabbando. Che vuol dire una sola cosa: far attraversare alle frontiere di tutto il mondo merce preziosa, non necessariamente illegale. Questa è la vera Industria 4.0: globale, elastica, dinamica, che non risente della crisi, che non agita le tasse, che inquina anzi le nostre economie.
-
-
Interessante e radiofonico
- Di sabina il 05/01/2021
-
Ordine Nuovo e Odissea giudiziaria
- 121269. Inchiesta su Piazza Fontana 9
- Di: Alberto Nerazzini, Andrea Sceresini
- Letto da: Alberto Nerazzini
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia del Centro Studi Ordine Nuovo, l'organizzazione nazifascista fondata da Pino Rauti che è protagonista della Strage e delle bombe del 1969. E poi la storia di un fallimento della giustizia, dopo oltre 35 anni di processi. Con i contributi dello storico Aldo Giannuli e dell'avvocato Federico Sinicato. Una puntata più didattica, per proseguire meglio il cammino.
-
-
è documentatissimo e bellissimo da ascoltare
- Di Luigi T. il 23/08/2020
-
Oltre il confine. Serie completa
- Oltre il confine 1-10
- Di: Matteo Caccia
- Letto da: Matteo Caccia
- Durata: 6 ore e 56 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Caccia ci racconta la storia di Karim Franceschi, nato nel 1989 a Casablanca e cresciuto a Senigallia, che nel 2014 parte per Kobane con un progetto umanitario, poi decide di restare in Siria e unirsi alla lotta armata contro l'Isis. Nel 2016 fonda una brigata internazionale che avrà un ruolo importantissimo nella caduta di Raqqa, capitale dello Stato Islamico. Nel corso delle 10 puntate sarà la voce di Karim stesso a raccontare la sua storia: le ragioni delle sue scelte, i sentimenti, le paure e le speranze in 2 anni di lotta accanto agli uomini e alle donne di Kobane.
-
-
Incredibile
- Di Utente anonimo il 05/11/2020
-
Zodiac. La vera storia del killer dello zodiaco
- Di: Jacopo Pezzan, Giacomo Brunoro
- Letto da: Raffaele Stefani
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Zodiac, il misterioso serial killer dello zodiaco, nel corso degli anni è diventato il simbolo dell'anima nera degli Stati Uniti. A partire dall'estate del '68 questo assassino senza nome ha ucciso uomini e donne nell'area di San Francisco, rivendicando poi le sue azioni con una serie di lettere crittografate spedite alla stampa. Omicidio dopo omicidio, lettera dopo lettera, Zodiac ha sfidato la polizia e il mondo intero con i suoi misteriosi enigmi che ancora oggi restano indecifrabili e, soprattutto, lasciando dietro di sé una terribile scia di sangue e paura.
-
-
tutto d'un fiato
- Di Federico il 18/12/2020
Sintesi dell'editore
121269 - Inchiesta su Piazza Fontana è il primo podcast investigativo in lingua italiana sulla strage di Piazza Fontana.
Il 12 Dicembre 1969 un ordigno nascosto in una borsa esplode nel salone della Banca Nazionale dell'Agricoltura e uccide 17 persone. La chiamano la madre di tutte le stragi, la bomba che ha cambiato il Paese, ed è la protagonista di ben sette processi che fra mille vicissitudini si sono conclusi con un sterminato elenco di assoluzioni.
Potrà mai esserci giustizia per la Strage di Piazza Fontana? 121269 è l'inchiesta che cerca di riannodare i fili di una trama che la giustizia non è mai riuscita a completare. In tutto 12 episodi, 12 capitoli di un romanzo, un unico film di oltre 12 ore, dove passato e presente si mescolano, raccontando la cosiddetta Strategia della Tensione e le insopportabili ambiguità dello Stato italiano.
121269 non è un semplice podcast di inchiesta, ma è anche una vastissima opera di documentazione a disposizione di chi voglia approfondire una delle pagine più buie dell'Italia e capire meglio le fragilità della sua democrazia.
Dentro un'unica linea narrativa, questo nuovo viaggio nel passato offre la chiave per capire interi brandelli del presente. Il racconto si snoda nelle pieghe di decenni di indagini e processi, fa la radiografia al depistaggio di Stato, vero e proprio marchio di fabbrica di tutte le stragi italiane, porta alla luce errori e contraddizioni, omissioni e collusioni, indizi smarriti e prove nascoste. Non solo: scova nuovi testimoni, interroga chi si è pentito e chi ha preferito la latitanza, smonta alibi determinanti, dà la caccia ai protagonisti che l'hanno fatta franca.
Gli episodi scorrono fra documenti inediti, materiali di indagine e archivio, e una miriade di personaggi, alcuni dei quali mai conosciuti o ascoltati prima. Militanti anarchici e nazifascisti, uomini dei servizi segreti e militari, latitanti, storici, testimoni, terroristi, giornalisti, studiosi, avvocati, giudici e magistrati: un centinaio di interviste inedite e un immenso lavoro di ricerca sui materiali giudiziari e di archivio, compreso quello avuto in esclusiva da Guido Salvini, il giudice che più di ogni altro si è avvicinato alla verità.
EPISODI:
- La bomba,
- Una lettera in carcere,
- Rosso o nero?
- È tutto rotto,
- Ferite,
- Il DepiStato,
- Gli infiltrati,
- La costruzione di una strage,
- Ordine Nuovo e odissea giudiziaria,
- Storia di un impiegato (nazifascista),
- Il super agente, il giapponese e gli altri,
- Senza giustizia né alibi.
121269 è scritto e narrato da Alberto Nerazzini, giornalista investigativo con oltre vent'anni di carriera, soprattutto come autore e inviato dei principali programmi d'inchiesta della Rai. Al suo fianco il collega Andrea Sceresini, che da una dozzina di anni scrive e indaga sulla strage di Piazza Fontana.
Prodotto da Dersu in esclusiva per Audible Original.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di 121269. Inchiesta su Piazza Fontana. Serie completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica da Firenze
- 01/02/2021
Una storia italiana
Un appassionante cavalcata storica per far luce sulla strage di Piazza Fontana. Ben documentato, ben “scritto” ottimamente costruito.
Questo è il vero giornalismo investigativo. Bravi, complimenti anche se rimane l’amaro in bocca per come poteva andare e per come non è andata
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimiliano Palmieri
- 06/03/2021
Un ascolto amaro da digerire
Il racconto dei fatti è dettagliato e preciso; il narratore sa dare il ritmo giusto alla vicenda e tiene l'ascoltatore ben incollato al racconto.
Il quadro che ne viene fuori è amaro e deprimente per la nostra storia e la nostra giustizia, ma vale la pena ascoltarlo per farsi un'idea seppur tragica di una parte importante della storia d'Italia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 02/02/2021
Complimenti agli autori e grazie
un ascolto importante e dettagliatisimo, oserei dire indispensabile per conoscere la storia del nostro paese.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nicola sessa
- 25/01/2021
Un tamburo incessante
Se tutte le inchieste (anche giudiziarie) fossero svolte con la stessa tenacia, precisione, capillarità, in questo paese non esisterebbero più macchie nere, ingiustizie e dossier occultati. Grande lezione di giornalismo e narrazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca struzzola
- 16/01/2021
121269
Assolutamente imperdibile....il miglior podcast mai ascoltato... sarebbe da mettere obbligatorio nelle ore di storia nelle scuole ...utilissimo per chiunque voglia conoscere la storia recente del nostro sgangherato Paese...complimenti agli autori per il monumentale lavoro di ricerca...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina
- 14/01/2021
Bravissimi!
Da ascoltare tutto di filato anche perché impossibile smettere una volta iniziato..Giornalismo con la G maiuscola!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 25/12/2020
Una strage di stato
Un podcast molto, molto interessante, documentato e preciso, completo di interviste e tracce audio originali che dimostrano quanto la bomba di Piazza Fontana sia stata una delle tante impunite stragi di stato e completa di relativa scia di sangue al seguito. Consigliato l'ascolto sia per chi c'era al tempo, sia per i giovani e per tutti quelli che desiderano documentarsi sui fatti quali: bombe, depistaggi, omissioni, coperture e tutto quanto necessario ad insabbiare la strage in oggetto e le altre pre e post 12.12.1969
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- capitan penguin
- 24/12/2020
Indispensabile. Da inserire nei programmi scolastici.
Ringrazio infinitamente i due giornalisti per questo lavoro. Sentire le voci di tutti è infinitamente più incisivo, chiaro e lampante di
ogni altro racconto. Dovremmo ascoltarlo più volte tutti, cittadini elettori e giovani prossimi a diventarlo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- viv
- 23/12/2020
stupendo
un' inchiesta incredibile fatta benissimo.
Una storia tremenda di questo paese.
Glui intrecci sono costruiti benissimo e non riesci a smettere di ascoltarlo.
un lavoro giornalistico che è molto raro incontrare, soprattutto sui media tradizionali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pietro C.
- 18/12/2020
Fondamentale
Un'inchiesta appassionante e documentata, un archivio straordinario di voci e racconti che rappresenta un autentico pezzo di storia
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica Dadone
- 29/01/2021
Un'ottima inchiesta
Davvero un lavoro di ricerca e investigazione fantastico, che va nel profondo dei mille angoli oscuri della vicenda di Piazza Fontana (e di tutto quello che le gira attorno). Ho apprezzato tantissimo il dare voce a personaggi solitamente tralasciati dalle ricostruzioni e dalla storia ufficiale, come i compagni anarchici di Pinelli, e dall'umanità nel trattare con la sua famiglia. Una chicca.