-
120 secondi. Manchester-Bayern
- Atleticamente
- Letto da: Augusto di Bono, Roberto Recchia
- Serie: Atleticamente
- Durata: 3 min
- Categorie: Sport e attività all’aperto, Calcio
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non rompere. Ronaldo
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano 12 aprile 2000, finale di coppa Italia tra Inter e Lazio. Ronaldo rientra dopo 6 mesi di inattività e dopo soli 6 minuti si rompe il tendine di Achille. Un infortunio terribile che ne comprometterà la carriera. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Mi aspettavo altro
- Di Miraglia Italo il 19/04/2020
-
Tutto al volo. Van Basten
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Margherita Coldesina
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Monaco di Baviera, 25 giugno 1988, finale dei campionati europei tra Olanda e Unione Sovietica. Marco Van Basten realizza uno dei gol più belli della storia del calcio. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Vola alto. Roberto Baggio
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pasadena, 17 luglio 1994. Finale dei campionati del mondo di calcio tra Italia e Brasile. Roberto Baggio sbaglia il rigore decisivo. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Incompreso
- Di Lucia Cuni il 24/09/2019
-
Dammi la tua mano. Maradona
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Città del Messico, 22 giugno 1986, quarti i finale dei campionati del mondo. Maradona segna di mano e porta in vantaggio l'Argentina contro l'Inghilterra. Passerà alla storia come il gol della "mano de Dios". Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Ancora un giro. Alex Del Piero
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 13 maggio 2012. L'ultimo giro dello stadio di Alessandro Del Piero davanti ai tifosi juventini. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Un uomo ha successo quando diventa un esempio
- Di Cliente Kindle il 04/06/2018
-
Robin Friday. Il prodigio ribelle del calcio
- I grandi dello sport
- Di: Simone Cola
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato di calcio. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: Marco Pantani, il re del ciclismo, Yasuhiro Yamashita, maestro judoka, e Robin Friday, calciatore ribelle dal talento innato. La vita e la carriera di Robin Friday sono un esempio perfetto per chi non crede che sia il talento a fare almeno il 90% del lavoro
-
Non rompere. Ronaldo
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano 12 aprile 2000, finale di coppa Italia tra Inter e Lazio. Ronaldo rientra dopo 6 mesi di inattività e dopo soli 6 minuti si rompe il tendine di Achille. Un infortunio terribile che ne comprometterà la carriera. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Mi aspettavo altro
- Di Miraglia Italo il 19/04/2020
-
Tutto al volo. Van Basten
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Margherita Coldesina
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Monaco di Baviera, 25 giugno 1988, finale dei campionati europei tra Olanda e Unione Sovietica. Marco Van Basten realizza uno dei gol più belli della storia del calcio. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Vola alto. Roberto Baggio
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Roberto Recchia
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pasadena, 17 luglio 1994. Finale dei campionati del mondo di calcio tra Italia e Brasile. Roberto Baggio sbaglia il rigore decisivo. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Incompreso
- Di Lucia Cuni il 24/09/2019
-
Dammi la tua mano. Maradona
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Città del Messico, 22 giugno 1986, quarti i finale dei campionati del mondo. Maradona segna di mano e porta in vantaggio l'Argentina contro l'Inghilterra. Passerà alla storia come il gol della "mano de Dios". Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Ancora un giro. Alex Del Piero
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 13 maggio 2012. L'ultimo giro dello stadio di Alessandro Del Piero davanti ai tifosi juventini. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Un uomo ha successo quando diventa un esempio
- Di Cliente Kindle il 04/06/2018
-
Robin Friday. Il prodigio ribelle del calcio
- I grandi dello sport
- Di: Simone Cola
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiobook per ogni appassionato di calcio. La serie "I grandi dello sport" ti fa rivivere le gesta e la vita dei più grandi campioni nella storia del loro sport: Marco Pantani, il re del ciclismo, Yasuhiro Yamashita, maestro judoka, e Robin Friday, calciatore ribelle dal talento innato. La vita e la carriera di Robin Friday sono un esempio perfetto per chi non crede che sia il talento a fare almeno il 90% del lavoro
-
Il peso di tutte le cose. Heysel
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Igor Horvat
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 maggio 1985, finale di Coppa dei campioni tra Juventus e Liverpool. Poco prima dell'inizio del match scontri tra tifosi causano la morte di 39 persone. E' una delle più grandi tragedie accaduta negli stadi. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
Ti porto con me. Nestor Combin ricorda Gigi Meroni
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Igor Horvat
- Durata: 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Torino, 22 ottobre 1967, derby Torino - Juventus. Nestor Combin gioca con la febbre alta in memoria di Gigi Meroni, morto 7 giorni prima e realizza una storica tripletta. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Emozionante
- Di Cliente Kindle il 28/03/2020
-
Colpi di testa. Zinedine Zidane
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Berlino, 9 luglio 2006. Finale dei campionati del mondo tra Italia e Francia. Dopo essere stato provocato Zidane colpisce Materazzi con una testata e viene espulso abbandonando per sempre il sogno di rivincere la coppa. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Sara Simeoni. Ti porto in volo
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Francesca Zucchero, Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stadio Lenin, Mosca, 26 luglio 1980. Finale del salto in alto. In pedana due donne: la tedesca dell'Est Rosemarie Ackermann, prima donna al mondo a superare il "muro" dei due metri, già campionessa olimpica a Montrèal 1976 e Sara Simeoni, medaglia d'argento a Montreal, alla quale è "toccato" per ben due volte alzare l'asticella a 2,01 mt. Tutti gli esperti si attendono questo duello, il pallottoliere degli scontri diretti dice 6 a 2 per la Ackermann.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Fermate quell'uomo - 1950
- Atleticamente
- Di: G. Sergio Ferrentino, Gianmarco Bachi
- Letto da: Augusto di Bono, Marghertia Coldesina, Dario Sansalone
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rio de Janeiro, 9 luglio 1950, finale dei campionati del mondo. L'uruguaiano Ghiggia segna il gol della vittoria contro il favoritissimo Brasile e getta nello sconforto un 'intero paese. Lo sport ci è stato raccontato in molti modi. Attraverso le trasmissioni specializzate, i resoconti giornalistici, le narrazioni biografiche, la letteratura, il cinema. Abbiamo conosciuto gli eventi sportivi attraverso le parole, lo sguardo, la memoria di chi quegli eventi li ha vissuti, ne è stato testimone, vi ha partecipato o semplicemente ne è stato irresistibilmente affascinato.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/05/2019
-
Nadia Comaneci. Aria e silenzio
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Cinzia Spanò, Linda Caridi
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dieci. La perfezione. Un punteggio che alle olimpiadi, nella ginnastica artistica, non si era mai visto prima. Non c'era riuscita Korbut, dominatrice di Monaco '72. Non c'era riuscita Latynina che di medaglie olimpiche ne aveva vinte addirittura diciotto. Per la perfezione si sarebbe dovuto attendere il 1976. E una ragazzina rumena di quattordici anni. Si chiama Nadia Comaneci. Quando si presenta in pedana per l'esercizio alle parallele asimmetriche ha un body bianco, il numero 73 e i capelli raccolti in un codino. Si alza un istante sulle punte, prende una breve rincorsa e poi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/05/2019
-
Jesse Owens. Sei nero anche tu
- Olimpicamente
- Di: Mario Mucciarelli, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Roberto Recchia
- Durata: 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 22 luglio 1945. Siamo in Nord Dakota, ed è in corso una partita di baseball. Il pubblico è composto da bianchi. Nell'intervallo un corridore di colore sfida prima i più veloci tra i giocatori delle due squadre, poi addirittura un cavallo da corsa. Fa caldo, ma Jesse, trentatrè anni e un fisico invidiabile, sembra pronto a ripetere il solito spettacolo: l'uomo che corre più veloce del cavallo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
Ian Thorpe. A piedi uniti
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Gabriele Calindri
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Piscina Olimpica di Atene. È in programma la gara dei 200 metri stile libero uomini. È una gara molto attesa, qualcuno, forse esagerando, l'ha definita la "gara del secolo". Anche grazie a strane coincidenze anagrafiche, tre generazioni di nuotatori, passato, presente e futuro della specialità, si ritrovano schierati sui blocchi di partenza. L'attesa è altissima. I motivi di rivincita e i temi tecnici pure esaltanti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
La storia del Milan
- Di: Carlo Pellegatti
- Letto da: Carlo Pellegatti
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo audiolibro sulla storia del Milan dal 1899 al 18° scudetto...
-
-
Forza Milan
- Di MartyFisio il 03/02/2021
-
George Best
- Calcio a luci spente 7
- Di: Simone Cola
- Letto da: Andrea La Greca
- Durata: 30 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I calciatori vivono la loro vita sotto a quei quattro riflettori che illuminano il magico rettangolo verde di uno stadio, dove a volte accadono imprese impossibili. Gol spettacolari, rimonte imprevedibili, emozioni vere e genuine che lasciano il segno nel cuore di milioni di tifosi. Ma talvolta capita che quegli stessi riflettori si spengano improvvisamente sulla vita e sulla carriera di un singolo calciatore che è prima di tutto, un uomo. Eventi che creano storie che vanno raccontate, perché il ricordo e le gesta sportive di uomini straordinari non vada perduto.
-
-
The best.
- Di Felice il 06/09/2019
-
Carl Lewis. Uno, due, tre e mezzo
- Olimpicamente
- Di: Antonio La Torre, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Daniele Ornatelli, Alessandro Castellucci
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
29 luglio 1996, stadio olimpico di Atlanta. Finale del salto in lungo maschile. E' l'ultima gara della lunghissima carriera di Carl Lewis. Un atleta straordinario, capace di eguagliare il mito di Jesse Owens: vincere 4 medaglie d'oro in atletica leggera nella stessa edizione delle Olimpiadi. Il salto in lungo è la competizione alla quale Carl Lewis è più affezionato. E il numero 4 lo perseguita: con questa gara può conquistare 4 medaglie d'oro in 4 edizioni consecutive delle Olimpiadi, eguagliando il primato di Al Oerter.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/06/2019
-
Jesse Owens. L'oro dell'Alabama
- Olimpicamente
- Di: Gianmarco Bachi, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Alessandro Castellucci, Nicola Stravalaci
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro medaglie d'oro sono quattro medaglie d'oro. Ma quattro medaglie d'oro vinte da un nero dell'Alabama in faccia a Hitler sono un'altra cosa. Il granello che inceppa la macchina di quelle celebrazioni del nazional-socialismo che furono i giochi di Berlino del '36. Lui. James Cleveland Owens, detto Jesse. Il figlio del vento e di un povero agricoltore emigrato in Ohio per provare a sfamare lui e i suoi nove fratelli.
-
-
da oscar! Si sta col fiato sospeso
- Di Giulia il 18/01/2019
Sintesi dell'editore
"Atleticamente" vuole provare a raccontare alcuni grandi momenti della storia dello sport entrando direttamente nella mente dei protagonisti. Raccogliendone e mostrandone i pensieri nel momento esatto in cui i gesti atletici si compiono, nell'attimo stesso in cui si spalancano le vittorie e si materializzano le sconfitte. Eventi narrati in soggettiva, attraverso il flusso dei pensieri degli atleti, nel tempo reale in cui gli eventi accadono. Riquadri "sentimentali" in cui il fatto sportivo si fa racconto nel vissuto emozionale dei protagonisti. La forma è quella di micro radiodrammi sonorizzati con la tecnica olofonica, da ascoltare in cuffia.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di 120 secondi. Manchester-Bayern
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 27/05/2019
Analisi interessante
Bellissima analisi biografica di un momento sportivo importante. Anche la lettura è molto piacevole. Grazie