-
È l'amica di Isabella
- Letto da: Amalia D'Aprile
- Durata: 6 ore e 8 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
Amiche, menopausa, Palestina
- Di Utente anonimo il 21/03/2021
-
La donna gigante
- Di: Lidia Ravera
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 3 aprile: nel 1985, nel 1995, nel 2005. Il racconto di un giorno nella vita di una donna. Lo stesso giorno, la stessa donna: a trent'anni, a quaranta, a cinquanta. Il "bisogno di tempo" che si intreccia con i legami familiari, la carriera, l'impegno politico, i dubbi. E poi gli altri racconti ad alta temperatura "politica": la guerra, la guerra di religione, la guerra alla comprensibile, ma non per questo perdonabile, intolleranza fra "noi" e "loro", fra i fieri oppositori dell'Italia televisiva e amorale e quelli che la adorano.
-
-
molto bello
- Di LAURA PUDDU il 12/04/2023
-
Q.I. Quoziente di ispirazione
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Arianna Granata
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Miss Arrivederci. La storia di una donna in fuga, alle prese con la decisione più importante della sua vita. Sul suo cammino trova un'amica, una donna matura con la quale stringe un legame fortissimo che l'aiuterà a cambiare il suo destino.
-
-
ideale per un viaggio in macchina
- Di colorluce il 04/12/2020
-
La villa del mercante di cioccolato
- Di: Maria Nikolai
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Judith Rothman è la figlia di uno stimato produttore di cioccolato e vive una vita agiata. Trascorre ogni minuto libero nella cioccolateria sperimentando idee creative per nuovi dolci deliziosi. Non vede l'ora, infatti, di prendere finalmente le redini dell'impresa di famiglia. Il padre di Judith però ha ben altri piani per lei, che prevedono un matrimonio molto vantaggioso con un uomo che la figlia non ama, né potrà mai amare...
-
-
noioso
- Di Simona il 09/09/2022
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Non parlare con la bocca piena
- Di: Chiara Francini
- Letto da: Chiara Francini
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bello sapere che si può tornare. Che a ogni passo falso, nella vita, i genitori sono pronti a riabbracciarti con un calore che gli anni non hanno mai attutito né tanto meno spento. Per Chiara, questo calore profuma di caffè e canta sulle note della Vedova allegra. Perché i suoi genitori sono così, loro che l'hanno tirata su in amorosa allegria, le hanno costruito attorno un mondo da fiaba e hanno trattato la vita come una partita a tombola a Natale: leggera.
-
-
Originale
- Di Annalaura il 25/01/2018
-
Niente sesso in città
- Di: Amiry Suad
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente.
-
-
Amiche, menopausa, Palestina
- Di Utente anonimo il 21/03/2021
-
La donna gigante
- Di: Lidia Ravera
- Letto da: Renata Bertolas
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 3 aprile: nel 1985, nel 1995, nel 2005. Il racconto di un giorno nella vita di una donna. Lo stesso giorno, la stessa donna: a trent'anni, a quaranta, a cinquanta. Il "bisogno di tempo" che si intreccia con i legami familiari, la carriera, l'impegno politico, i dubbi. E poi gli altri racconti ad alta temperatura "politica": la guerra, la guerra di religione, la guerra alla comprensibile, ma non per questo perdonabile, intolleranza fra "noi" e "loro", fra i fieri oppositori dell'Italia televisiva e amorale e quelli che la adorano.
-
-
molto bello
- Di LAURA PUDDU il 12/04/2023
-
Q.I. Quoziente di ispirazione
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Arianna Granata
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Miss Arrivederci. La storia di una donna in fuga, alle prese con la decisione più importante della sua vita. Sul suo cammino trova un'amica, una donna matura con la quale stringe un legame fortissimo che l'aiuterà a cambiare il suo destino.
-
-
ideale per un viaggio in macchina
- Di colorluce il 04/12/2020
-
La villa del mercante di cioccolato
- Di: Maria Nikolai
- Letto da: Elena Gianni
- Durata: 16 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Judith Rothman è la figlia di uno stimato produttore di cioccolato e vive una vita agiata. Trascorre ogni minuto libero nella cioccolateria sperimentando idee creative per nuovi dolci deliziosi. Non vede l'ora, infatti, di prendere finalmente le redini dell'impresa di famiglia. Il padre di Judith però ha ben altri piani per lei, che prevedono un matrimonio molto vantaggioso con un uomo che la figlia non ama, né potrà mai amare...
-
-
noioso
- Di Simona il 09/09/2022
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
Sale di mare e lacrime
- Di: Gabriela Garcia, Valeria Bastia - traduttore
- Letto da: Aglaia Mora
- Durata: 6 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia potente su cinque generazioni di donne e sui legami di amore e colpa che le uniscono attraverso il tempo e i confini. Cuba, 1866. María Isabel è la sola lavorante donna in una fabbrica di sigari. Ogni giorno, mentre le sue mani arrotolano incessantemente il tabacco, ascolta le parole di un uomo, Antonio, che legge per loro. Sono parole che la trasportano in mondi sconosciuti, come quello dei Miserabili di Victor Hugo, e che le aprono la mente e il cuore. Ma gli echi della guerra si fanno sempre più vicini.
-
-
meraviglioso
- Di Marianna maroni il 31/01/2023
-
Più fiori che opere di bene
- Le indagini di Clotilde Grossi, fioraia e apprendista detective
- Di: Annalisa Strada
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 6 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Clotilde Grossi, detta Clo, è una trentasettenne senza orpelli nel pensare e neanche nel vestire. Nella vita fa la fioraia, vive a Bergamo e il suo negozio si chiama "Ditelo con i fiori". Nessuna meglio di lei sa se è meglio un crisantemo o un gladiolo per ogni occasione. Ma sarebbe un errore immaginarla come un'inguaribile romantica, perché la sua vera passione è il crimine. Vorace consumatrice di romanzi gialli che le vengono spacciati da Nicla Verzetti, la sua amica libraia del negozio di fronte, non riesce a resistere di fronte a ogni notizia di cronaca nera.
-
-
Storia e personaggi interessanti
- Di Marcy il 10/06/2021
-
Semina il vento
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso, Daniele Di Matteo
- Durata: 8 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Shirin è iraniana, o meglio, lo sono i suoi genitori; lei è nata a Parigi. È giovane, bella, atea e disinibita, e non prova troppa simpatia per gli islamici di rigida osservanza che vivono accanto a lei, nel quartiere di Belleville, vicino al Parco delle Buttes-Chaumont dove i fanatici reclutano i nuovi combattenti per la jihad. A loro invidia soltanto il senso di appartenenza, il legame col passato. Anche Giacomo vive a Parigi; cervello in fuga da un'Italia senza futuro, emigrante moderno, sospeso tra mille lavori.
-
-
non mi é piaciuto
- Di Cliente Kindle il 28/11/2020
-
Lontano dagli occhi
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Paolo Di Paolo
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi.
-
Stiamo tutti bene
- Le tragicomiche avventure di una famiglia di nome e di fatto
- Di: Giulia Gianni
- Letto da: Federica Bomba
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è la storia di Giulia, della bionda e della loro decisione di avere un bambino e di mettere su famiglia. Giulia e la bionda sono pronte. Ma il mondo è pronto per loro? E il loro futuro bambino, che le aspetta su un isolotto magico al largo del quale Giulia passa ogni tanto per dirgli "Aspettaci! Stiamo arrivando!" riuscirà a traslocare dal mondo dell'immaginazione a quello della realtà?Questa è la storia, vera, di un amore, di una maternità e di una famiglia. Non è vero che tutte le famiglie felici sono uguali."
-
-
Fiore
- Di Laura Tarasco il 17/11/2020
-
Ami
- Di: Edoardo Erba
- Letto da: Maria Amelia Monti
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marocco, 1984. Ami ha solo quattordici anni quando s'innamora e decide di scappare di casa con un ragazzo bello e ricco di cui non conosce neppure il nome. Lui ha una macchina elegante, e lei pensa che stiano andando a sposarsi, o su per giù. Che quello sia un viaggio di nozze, o su per giù. Ma è un inganno, e Ami, incinta, si ritrova da sola, persa fra le stradine di Tinghir. La sua ingenuità ha una forza dirompente. Sa poco della vita ma si fida di quello che succede. E non si accorge di superare difficoltà che abbatterebbero chiunque.
-
-
Quante Ami ci sono intorno a noi......
- Di Utente anonimo il 20/06/2021
-
Baci da Polignano
- Di: Luca Bianchini
- Letto da: Luca Bianchini
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ninella e don Mimì si sono sempre amati, anche se le loro vite hanno preso da molto tempo strade diverse. Da giovani le loro famiglie si erano opposte al matrimonio, a sposarsi invece sono stati i rispettivi figli Chiara e Damiano. Gli anni passano e davanti a don Mimì Ninella resta sempre una ragazzina. L'arrivo di una nipotina, anziché avvicinarli, sembra averli allontanati ancora di più, anche perché Matilde, l'acida moglie di don Mimì, fa di tutto per essere la nonna preferita, viziando a dismisura quella che tutti chiamano semplicemente "la bambina".
-
-
Bellissimo
- Di Tiziana il 09/07/2020
-
Non si può morire la notte di Natale
- Di: Enrico Ruggeri
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La scena lascia pochi dubbi: mi sono sparato. Eppure non ricordo di averlo fatto. Non mi viene in mente nessun motivo per cui avrei dovuto mettere fine alla mia vita. Non era perfetta, ma mi sembrava andasse abbastanza bene, meglio di quella di tante persone che conosco. Giorgio Sala è un uomo che al successo professionale non ha saputo coniugare una vera vita affettiva. La notte di una vigilia di Natale tenta il suicidio sparandosi a una tempia. O almeno così stabilisce l'inchiesta.
-
-
Monocorde, noioso
- Di Barbara L. il 04/12/2022
-
Mille anni che sto qui
- Di: Mariolina Venezia
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'appassionante saga familiare che attraversa più di un secolo, dall'Unità d'Italia alla caduta del Muro di Berlino, e racconta, con un linguaggio intenso e coinvolgente, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia lucana a cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla povertà. Dal capostipite Don Francesco con i suoi barili d'oro sepolti e mai più ritrovati, alla piccola Gioia che fugge di casa un secolo dopo per dimenticare tutto e tutti.
-
-
Appassionante
- Di Fabrizio De Santo il 11/04/2021
-
Tutti i giorni di tua vita
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una grande saga famigliare dagli anni Venti ai nostri giorni. Un padre una madre e due figlie che si troveranno a impersonare due diversi destini, quello dell'impegno politico antifascista l'una, quello della docilità e della sconfitta l'altra. E una miriade di altri personaggi a comporre il vasto tessuto: un'attrice protetta dal Regime e che diventerà delatrice, una sarta fascista, una sprovveduta servetta di campagna, un genero di un'altra classe sociale, zii, cugini...
-
-
NOIOSO, HO FATICATO A FINIRLO
- Di Ivano il 26/05/2023
-
In compagnia della tua assenza
- Di: Colette Shammah
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sophie, ebrea bella, colta ed elegante, nasce ad Aleppo negli anni '20. Studia in Francia e dopo essere sfuggita alle leggi razziali si trasferisce in Italia con l'amato Maurice e la primogenita Aline. Nella Milano del dopoguerra si fa notare per lo stile anticonvenzionale: è una giovane donna sofisticata e benestante che con le figlie parla solo in francese e preferisce andare alla Scala invece che in sinagoga.
-
-
riscoprire la madre
- Di daniela il 07/12/2020
-
L'impromissa
- Di: Chiara Ferraris
- Letto da: Georgia Lepore
- Durata: 13 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Genova. Quando Agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia Alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che Agata stenta a riconoscere come la sua zia Alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla.
-
-
Davvero coinvolgente
- Di cecilia il 05/07/2022
Sintesi dell'editore
È la storia di un'amicizia straordinaria e di un amore difficile. Rosa ed Isabella vivono un periodo storico importante, dalla metà degli anni '50 fino all'inizio dei '70, e non è il tempo delle mele.
Per Milano è un impegnato combattuto e burrascoso ventennio: dal boom alla lotta operaia, dalla grande contestazione studentesca alla bomba di piazza Fontana, dalla legge sul divorzio all'approdo sulla Luna. Anni difficili ma anche appassionati. Isabella ha una famiglia ricca, una madre gelida, un padre che fa con lei giochi che non dovrebbe fare.
Rosa cresce in una famiglia operaia, con pochi soldi ma molto calore. Si incontrano bambine, il primo ottobre 1956, il loro primo giorno di scuola elementare, e da quel momento camminano tenendosi per mano nel mondo che cambia. E sempre per mano arrivano a quell'età che gli adulti dicono bellissima, ma in realtà è un groviglio di passioni e paure, di voglia di futuro e nostalgia d'infanzia.
Negli anni della loro adolescenza temi come la sessualità, l'aborto, l'eutanasia, escono dal buio dell'ipocrisia sociale ed entrano prepotentemente nella vita di Rosa e Isabella. Il sorprendente finale lascia un retrogusto misto di malinconia, di gioia, di rabbia, di speranza. Il sapore della vita di altri, che poi è la vita di tutti.
Cosa pensano gli ascoltatori di È l'amica di Isabella
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale

- Utente anonimo
- 06/07/2020
emozionante
libro bellissimo, ben scritto e ben letto. la storia di quest'amicizia ti fa emozionare e le emozioni vengono trasmesse al lettore in modo eccezionale
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- emanuele nenna
- 31/07/2021
Essere lì
Milano del ‘68. L’isola d’Elba.
Le amicizie, gli amori. I dolori di un’amicizia che -come devo fare i grandi libri- ci lascia più domande che risposte. E mentre ascoltiamo le parole dell’autrice, siamo lì. Per questo, finita l’ultima pagina, qualcosa resta con noi. Per sempre, forse.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cinzia de Martini
- 06/05/2021
Un’amicizia commovente
Una storia che ti prende per mano e ti porta a vivere l’infanzia di Rosa e Isabella nella Milano degli anni 50, e la loro adolescenza nella musica e nella ribellione degli anni 60. Una grande amicizia che trascina e commuove.
La lettura coinvolge, ma forse è un po’ lenta... aumentando la velocità nell’ ascolto, mi sembra meglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/12/2020
farfalla felice
È un libro bello ed avvincente. Ti cattura con la sua trama e con un linguaggio poetico che ti fa sognare. In alcuni punti mi ha fatto riflettere sui valori della vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- carla
- 09/10/2020
brava Amalia
Scade un po' nel finale, diventa banale e scontato.
Brava Amalia d'Aprile che mantiene vivo l'interesse e te lo fa portare a termine senza troppa fatica
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 01/10/2020
BELLISSIMA STORIA
Bellissima storia, attenzione catturata, dialoghi ben scritti e, come al solito, quando la lettura è magistrale contribuisce non poco al piacere di ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ely
- 19/08/2020
Un libro che ti cattura fin dalle prime parole.
Ho iniziato ad ascoltare questo libro questa mattina, e l’ho terminato proprio in questo momento.
Tuttavia, la lettrice tal volta tende a mangiarsi qualche parola, e la lettura un po’ troppo recitata.
Ecco perché ho assegnato 4 stelle alla narrazione.
Libro consigliato a tutti gli appassionati di storia contemporanea.