
Student Marketing
Chiara
-
-
Le ore
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Isabella Ferrari
- Durata: 7 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come tre fili sottili, s'intrecciano in questo romanzo le vite di tre donne lontane nel tempo. La prima è Virginia Woolf, ritratta nei suoi ultimi giorni e, con un salto...
-
-
Per me non piacevolissimo
- Di SaraVale il 04/08/2020
-
Le ore
- Letto da: Isabella Ferrari
- Durata: 7 ore e 8 min
- Data di pubblicazione: 02/03/2017
- Lingua: Italiano
- Un audiolibro che fa riflettere, sicuramente non una storia da tè delle cinque, ma un invito all'introspezione. La premessa per comprendere a pieno questa storia secondo me è conoscere innanzitutto la figura di Virginia Woolf e la ''La Signora Dalloway'', senza comprendere il tormento interiore di questa scrittrice, il suo attivismo e il significato tragico del romanzo citato, si potrebbe pensare semplicemente che ''Le Ore'' sia un intreccio di tre storie in diverse epoche. La Woolf è stata sicuramente una figura poliedrica nel corso della sua vita e così lo sono anche i personaggi dei suoi romanzi. Cunningham, cogliendo le varie sfaccettature della personalità della scrittrice, è riuscito a mettere in piedi una storia in cui quest'ultime s'intersecano: Virginia, Laura e Clarissa , rispettivamente la scrittrice, la lettrice e la protagonista del romanzo ''La Signora Dalloway''. Le loro vite vorticano malinconicamente verso un finale che ricorda la tragedia greca in cui ci si aspetta, che quando la situazione arrivi ad un punto di non ritorno, il deus ex-machina scenda per risolverla, solo che qui nessuno scende, morire è la natura, scegliere di morire non implica l'intervento di eroi. Ottima l'interpretazione audio di questo libro, la lettrice è riuscita a dare il giusto tono ai personaggi, al loro tormento e alle loro esitazioni. Ancora un romanzo importante a cui Audible a dato voce!
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 10,95 €
Prezzo scontato: 10,95 €
Incluso nell'abbonamento -
-
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nava, a sud di Kabul. Gli uomini di un ricco mercante bussano alla porta...
-
-
Semplice e potente
- Di Giovanna B. il 09/07/2018
-
Nel mare ci sono i coccodrilli
- Letto da: Paolo Briguglia
- Durata: 4 ore e 11 min
- Data di pubblicazione: 08/12/2010
- Lingua: Italiano
- Una delle storie più toccanti sul dramma dell'immigrazione clandestina che abbia mai ascoltato. Cosa pensa un bambino quando viene abbandonato da sua madre? E del perché c'è la guerra? Ecco, Eniat ce lo spiega dopo essere sopravvissuto, metaforicamente, ad un mare di coccodrilli. Mi ha colpito la semplicità e l' ingenuità del linguaggio utilizzate da Geda per riportare le parole di Eniatollah, che narra della sua fuga dall'Afghanistan. Semplicemente diamante. Un ascolto adatto a quasi tutte le fasce d'età, che invita coloro che ''sono nati con il passaporto giusto'' a non rimanere indifferenti. Il coinvolgimento del lettore è totale proprio perché il tipo di linguaggio utilizzato è talmente lineare che potrebbe comprenderlo chiunque, poco importa il livello culturale o l'età, potrebbero capire il messaggio perfino coloro che al giorno d'oggi parlano ancora di ''rimandarli indietro''.
Riprova più tardiRiprova più tardiRimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Riprova più tardiNon è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Per favore riprovaNon è stato possibile seguire il Podcast
Per favore riprovaEsecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Prezzo standard: 12,95 €
Prezzo scontato: 12,95 €
Incluso nell'abbonamento -