News e Approfondimenti
Nuovo su Audible?
I podcast dei grandi giornali
Scopri un nuovo modo per restare aggiornati! Ascolta le esclusive Audible prodotte dalle più grandi testate giornalistiche.Bestseller
-
Il generale Dalla Chiesa (Nei secoli fedeli 10)
- Di: Francesco Grignetti
- Letto da: Francesco Grignetti
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In occasione degli oltre 200 anni dell'Arma dei Carabinieri, La Stampa inaugura "Nei secoli fedeli", dieci puntate dedicate a storie di eroismo che danno l'occasione di ripercorrere fasi cruciali della storia d'Italia. A condurre la serie sarà Francesco Grignetti, storica firma della Stampa.
-
-
L' Uomo mandato a morire
- Di Network il 04/10/2019
-
La politica di Berlinguer: una cosa seria
- Dentro la notizia 38
- Di: Giovanna Casadio, Filippo Ceccarelli
- Letto da: Giovanna Casadio, Filippo Ceccarelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 35 anni dalla morte, Giovanna Casadio e Filippo Ceccarelli ricordano il leader comunista Enrico Berlinguer, la sua figura così lontana dai politici di oggi e lo storico strappo da Mosca.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Il fascista che è in te
- Rep Digest 66
- Di: Antonio Scurati, Eugenio Scalfari, Simonetta Fiori, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascista che è in te. Il nuovo revanscismo italiano in quattro articoli di Repubblica: Antonio Scurati: il fascismo è ancora vivo dentro di noi, di Antonio Scurati; Il neofascismo ama la dittatura, è per questo che ama Salvini, di Eugenio Scalfari; Luciano Canfora: "In Italia il fascismo non muore mai", di Simonetta Fiori; I voltagabbana sono l'anima del fascismo, di Marco Belpoliti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Deludente
- Di Utente anonimo il 05/05/2019
-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
Il generale Dalla Chiesa (Nei secoli fedeli 10)
- Di: Francesco Grignetti
- Letto da: Francesco Grignetti
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In occasione degli oltre 200 anni dell'Arma dei Carabinieri, La Stampa inaugura "Nei secoli fedeli", dieci puntate dedicate a storie di eroismo che danno l'occasione di ripercorrere fasi cruciali della storia d'Italia. A condurre la serie sarà Francesco Grignetti, storica firma della Stampa.
-
-
L' Uomo mandato a morire
- Di Network il 04/10/2019
-
La politica di Berlinguer: una cosa seria
- Dentro la notizia 38
- Di: Giovanna Casadio, Filippo Ceccarelli
- Letto da: Giovanna Casadio, Filippo Ceccarelli
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A 35 anni dalla morte, Giovanna Casadio e Filippo Ceccarelli ricordano il leader comunista Enrico Berlinguer, la sua figura così lontana dai politici di oggi e lo storico strappo da Mosca.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/06/2019
-
Il fascista che è in te
- Rep Digest 66
- Di: Antonio Scurati, Eugenio Scalfari, Simonetta Fiori, e altri
- Letto da: Daria Esposito, Federica Marino, Stefano Starna, e altri
- Durata: 33 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il fascista che è in te. Il nuovo revanscismo italiano in quattro articoli di Repubblica: Antonio Scurati: il fascismo è ancora vivo dentro di noi, di Antonio Scurati; Il neofascismo ama la dittatura, è per questo che ama Salvini, di Eugenio Scalfari; Luciano Canfora: "In Italia il fascismo non muore mai", di Simonetta Fiori; I voltagabbana sono l'anima del fascismo, di Marco Belpoliti.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/05/2019
-
Le tre vite di Massimo Carminati
- I reportage di Repubblica
- Di: Carlo Bonini
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
-
Deludente
- Di Utente anonimo il 05/05/2019
-
Speciale Siria (Guerra & Pace 86)
- Di: Francesca Sforza
- Letto da: Francesca Sforza
- Durata: 14 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
Berlino, cronache del muro 1
- Dentro la notizia 51
- Di: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Letto da: Ezio Mauro, Tonia Mastrobuoni
- Durata: 37 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni fa crollava il Muro di Berlino, simbolo della guerra fredda e della divisione del mondo tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Ezio Mauro, ex direttore di La Stampa e Repubblica (e autore di "Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino", edito da Feltrinelli) e Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino, raccontano - in tre puntate - la storia del Muro con il piglio del cronista: dalla divisione di Berlino dopo la II Guerra Mondiale alla costruzione del Muro nel 1961, fino alla caduta del 9 novembre 1989.
-
11 settembre il giorno che cambió il mondo
- Dentro la notizia 48
- Di: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Letto da: Alfonso Desiderio, Federico Rampini
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'11 settembre 2001 al Qaida colpiva i simboli del potere americano. Due aerei dirottati da terroristi si schiantarono sulle Torri Gemelle, un terzo colpì il Pentagono, mentre un quarto precipitava in Pennsylvania. Tremila i morti. A 18 anni dal più grande attacco contro gli Stati Uniti, Federico Rampini racconta come quell'evento ha cambiato l'America e il mondo intero.
-
-
Qualcosa in più
- Di Cliente Amazon il 29/09/2019
-
Mafia a Roma. Ascesa e declino dei Casamonica
- Dentro la notizia 15
- Di: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Letto da: Federica Angeli, Carlo Bonini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai funerali show del padrino Vittorio alla demolizione delle loro case abusive. L'ascesa e l'inizio del declino dei Casamonica, il clan della famiglia sinti che da esattore per il cassiere della storica banda della Magliana è cresciuto a furia di pestaggi ed estorsioni, fino diventare una struttura mafiosa in grado di controllare i quartieri sud-est della Capitale fino a Ostia e i Castelli Romani.
-
Woodstock, 50 anni rock
- Dentro la notizia 47
- Di: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Letto da: Ernesto Assante, Gino Castaldo
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cinquant'anni fa a Bethel nello Stato di New York si teneva il festival rock più famoso di sempre. Cinquecentomila spettatori in "Tre giorni di pace e musica rock". Assante e Castaldo ripercorrono la storia di quei giorni ormai leggendari, le esibizioni di Santana, Joan Baez, Janis Joplin, The Who, Joe Cocker, Jimi Hendrix, le assenze di Bob Dylan, Rolling Stones, The doors, Beatles.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/09/2019
-
Guerra in Siria, il sultano Erdogan contro i curdi
- Dentro la notizia 54
- Di: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Letto da: Alfonso Desiderio, Marco Ansaldo
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'intervento militare turco in Siria. L'offensiva di Erdogan contro i curdi siriani, traditi dagli americani. L'avanzata di Assad e il riesplodere della guerra in Siria. Il ritorno degli integralisti e lo spettro dell'Isis.
-
La galera venezuelana (Altramerica 1)
- Di: Filippo Femia
- Letto da: Filippo Femia
- Durata: 13 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un crocevia di episodi fantastici, avventurosi, alcuni assurdi. L'America Latina racchiude universi molto diversi tra loro che hanno in comune la magia di racconti unici. In "Altramerica", Filippo Femia racconterà queste storie di vita attraverso la voce dei protagonisti. Persone comuni che a volte hanno incrociato la Storia con la S maiuscola. Ogni episodio un Paese, per un viaggio che dal muro al confine Stati Uniti-Messico arriva fino alla Tierra del Fuego.
-
-
Grande
- Di Giuseppe Femia il 06/08/2019
-
Il crollo del 1929 (E la crisi bussò 1)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
l'interprete non si capisce molto bene
- Di Nunzia il 30/09/2018
-
La rivolta di Hong Kong tra Usa e Cina
- Dentro la notizia 50
- Di: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Letto da: Alfonso Desiderio, Filippo Santelli
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalle proteste contro la legge sull'estradizione alle manifestazioni oceaniche per chiedere la democrazia: Hong Kong sfida Pechino e gli Stati Uniti ne approfittano. Perché l'ex colonia britannica è così importante.
-
-
Manca una data di pubblicazione
- Di maximo il 06/12/2019
-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
-
-
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
- Di Utente anonimo il 01/10/2018
-
La guerra di Mussolini (Così parlò 4)
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabio Martini
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è stato un tempo nel quale i discorsi dei grandi leader cambiavano il corso della storia e spesso anche la vita quotidiana dei cittadini. Oggi prevalgono post, tweet, battute in tv di 30-45 secondi, che esprimono più o meno efficacemente emozioni e posizionamenti spesso effimeri. Nel passato, ma ancora oggi, i discorsi spingono invece ad argomentare, a spiegare, a far capire perché si sia arrivati ad una certa posizione e dove si voglia arrivare.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/09/2019
-
La rivolta di Hong Kong (Guerra & Pace 80)
- Di: Francesca Sforza, Alberto Simoni
- Letto da: Alberto Simoni, Francesca Paci
- Durata: 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le grandi questioni di politica internazionale trovano un nuovo spazio, coordinato dalla Stampa e dall'Istituto Affari Internazionali di Roma.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 28/08/2019
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
L'omicidio Sacchi e la Roma criminale
- Rep Digest 120
- Di: Fabio Tonacci, Carlo Bonini, Liana Milella, e altri
- Letto da: Fabio Tonacci, Elena Fiorenza, Daria Esposito, e altri
- Durata: 29 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'omicidio Sacchi e la Roma criminale: Più rapine e più aggressioni, la nuova Roma criminale incattivita dalla droga, di Fabio Tonacci; Roma, il nuovo esercito dei piccoli narcos, di Carlo Bonini; Il delitto di Roma, Roberti: "L'unica via per battere le mafie è la legalizzazione", di Liana Milella; Luca, Anastasiya e il mistero dei 20 mila euro, di Fabio Tonacci; Una trappola per Luca. Il compagno di liceo potrebbe averlo tradito, di Maria Elena Vincenzi.
-
Amori e cinema
- L'Audiolibraio
- Di: Carlo Annese
- Letto da: Carlo Annese, Anna Bonaiuto, André Aciman, e altri
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si dà voce ai personaggi di un audiolibro? Come si entra nello spirito di una trama? Sono alcune delle domande che rivolgeremo a chi gli audiolibri li scrive, li pubblica e, soprattutto, li ascolta - attrici, attori, doppiatori e speaker -, in questo podcast che ogni 15 giorni racconterà due audiolibri: una novità uscita da poco e un classico della letteratura, oppure uno dei titoli che hanno appassionato di più gli ascoltatori negli ultimi anni.
-
-
Assolutamente imperdibile, grazie Audible!
- Di Laura Dalla Valle il 21/09/2018
Per scoprire cosa ne pensa chi è stato dietro le quinte
Chi ama gli audiolibri non può perdersi il podcast de L'Audiolibraio. Seguo spesso trasmissioni o blog che parlano di libri, ma di audiolibri non ne parlava ancora nessuno. Finalmente questo podcast riempie questo vuoto, sfruttando il potentissimo mezzo della voce per continuare a parlare di libri con gli autori, i narratori, gli ascoltatori e gli editori. Carlo Annese, in questo primo episodio è riuscito a mettere insieme il punto di vista di Anna Bonaiuto, Sandra Ozzola, Luca Guadagnino e André Aciman. È estremamente interessante sapere cosa ne pensa chi è stato dietro le quinte di questi capolavori. Cosa altro può desiderare un ascoltatore di "Chiamami col tuo nome" o "L'amore molesto"?

-
Lehman Brothers, come è nata la crisi
- Dentro la notizia 1
- Di: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Letto da: Mario Calabresi, Federico Rampini
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il direttore di Repubblica Mario Calabresi e il corrispondente da New York Federico Rampini ricordano lo shock del caso Lehman Brothers: da quel fallimento di dieci anni fa è nata la crisi finanziaria ed economica di cui il mondo sta ancora pagando il conto.
-
-
Un’occasione mancata, da migliorare (decisamente)
- Di Utente anonimo il 01/10/2018
I dialoghi tra i migliori giornalisti di Repubblica
Aspettavo con molta curiosità la pubblicazione di questi dialoghi tra i migliori giornalisti di Repubblica e sono molto soddisfatta dell'ascolto della prima puntata, narrata a due voci da Mario Calabresi e Federico Rampini e che racconta del fallimento della Lehman Brothers, esattamente 10 anni dopo il dissesto. L'immagine più evocativa di quei giorni di settembre del 2008 è certamente quella degli impiegati di Lehman che escono dagli uffici con in mano scatoloni pieni di effetti personali. Chi non la ricorda? Le due penne di Repubblica condividono notizie, fatti e retroscena di quel tonfo e si interrogano su come siano cambiati la politica, l'economia e la società in seguito a quella che fu la peggiore crisi finanziaria dopo il crollo del '29, e i cui effetti sono visibili ancora oggi. Questo è solo il primo della serie di podcast "Dentro la notizia", non vedo l'ora di ascoltare anche tutti gli altri.
